DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE PASSIVA (FRANCESE 3)

 

DOCENTE: Prof.ssa Buonamassa Stefania

SSD: L-LIN/04

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Consolidare le conoscenze e le competenze acquisite da allieve e allievi, estendendo l’attività pratica di traduzione a testi completi e con maggior grado di complessità.

CONTENUTI:

  • Traduzione dal francese all’italiano di testi legati agli indirizzi di studio del CIELS;
  • Difficoltà specifiche delle diverse tipologie di testo;
  • I linguaggi specifici del mondo aziendale, giuridico, diplomatico, pubblicitario, finanziario;
  • Valutazione delle scelte traduttive rispetto alla realtà culturale di fruizione.

METODOLOGIA DIDATTICA:

La metodologia del corso darà preferenza ad attività pratiche, quali:

  • Analisi di documenti e testi già tradotti, su vari supporti;
  • Presentazione di documenti e testi da tradurre, in aula.

Le attività, nella misura del possibile, saranno armonizzate con quelle delle altre materie linguistiche dello stesso corso, offrendo allo/a studente una visione d’assieme il più possibile ampia e articolata.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Agli studenti aventi diritto a sostenere l’esame pur non frequentando il corso sarà richiesta, oltre a sostenere l’esame previsto per i frequentanti, la consegna alla docente, in date precise, di esercizi volti ad appurare il progresso dei loro studi. La consegna e la restituzione degli elaborati, corretti dalla docente, avverrà via mail, in modo da non incidere sugli eventuali impegni lavorativi degli studenti in questione. La docente è particolarmente a loro disposizione, per eventuali chiarimenti, alla mail indicata di seguito.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Prova scritta. In caso di necessità, la docente si riserva il diritto di convocare l’allievo per un incontro orale volto a discutere eventuali aspetti della produzione scritta.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

Il materiale di studio ed esercizio sarà caricato sulla piattaforma Moodle, con congruo anticipo per permettere a studentesse e studenti la stampa e/o esecuzione di eventuali esercizi.

RICEVIMENTO STUDENTI:

Previo appuntamento all’indirizzo email stefania.buonamassa@ciels.it