DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE PASSIVA (INGLESE 1 – Magistrale)

 

DOCENTE: Prof.ssa Baldi Silvia

SSD: L-LIN/12

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Formare gli studenti nella conoscenza teorica e nell’esercizio pratico della professione del traduttore, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di traduzione nei diversi settori in cui il traduttore è chiamato a prestare la propria opera intellettuale. Particolare attenzione verrà posta nei settori disciplinari di specializzazione previsti dal corso di laurea magistrale.

CONTENUTI:
Introduzione teorica alle diverse tipologie di testi, alle lingue speciali e ai principali approcci metodologici alla traduzione. Approfondimenti sulla terminologia e le caratteristiche sintattiche delle varie tipologie testuali, con particolare attenzione alla cura della lingua italiana. I testi scelti riguarderanno le specializzazioni tematiche previste dai piani di studio scelti dagli studenti.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Ogni lezione verrà introdotta da una premessa teorica riguardante la tipologia testuale presa in esame e le tecniche di traduzione più idonee. Seguirà lo svolgimento guidato della traduzione in classe, anche in gruppi, o la correzione delle traduzioni assegnate agli studenti a casa. Verranno inoltre presi in esame il funzionamento dei principali CAT Tools, il post-editing e la stesura di glossari.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti potranno accedere a tutti i materiali del corso e richiedere, previo accordo con la docente, la correzione di alcune esercitazioni svolte a casa.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione di un testo appartenente al settore di specializzazione dello studente. È prevista la possibilità di assegnare agli studenti degli elaborati (a titolo esemplificativo, stesura di un glossario, commento a una traduzione, ecc.) da svolgere durante l’anno a integrazione della prova finale.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-FAINI P., Tradurre, Carocci.
-SCARPA F., La traduzione specializzata, Hoepli.
-OSIMO B., La traduzione saggistica dall’inglese, Hoepli.
-BERTAZZOLI, La traduzione: teorie e metodi, Carocci.
-GHENO V., Guida pratica all’italiano scritto, Cesati.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: silvia.baldi@ciels.it