DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE PASSIVA (INGLESE 2)

 

DOCENTE: Prof.ssa Morandi Gaia

SSD: L-LIN/12

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Traduzione di testi in linea con almeno tre materie di indirizzo; acquisizione di strumenti per affrontare testi più complessi rispetto al primo anno. Comprensione del messaggio nella lingua straniera e riformulazione del messaggio nella lingua di arrivo rispettando norme e convenzioni culturali, grammaticali, sintattiche, idiomatiche e redazionali. Stesura di traduzioni che suonino sempre più come un testo originale anziché traduzioni. Strategie di ricerca e verifica terminologica.

CONTENUTI:

Presentazione del corso; presentazione e spiegazione dell’utilizzo del software MateCat; traduzione e correzione di testi in aula; correzione collaborativa di testi tradotti a casa; case study: gli studenti presenteranno testi tradotti a casa, con esposizione e spiegazione delle soluzioni di traduzione e delle scelte terminologiche.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione a carattere interattivo e collaborativo; ogni studente dovrà disporre del proprio computer con sistema operativo Windows per l’installazione di MateCat.
Il corso alternerà momenti di traduzione in aula, a momenti di correzione di traduzioni svolte a casa, ad altri momenti in cui studenti singoli presenteranno un case study con una traduzione svolta solo da loro. Domande, risposte e discussioni verranno gestite con http://sli.do. Gli studenti saranno tenuti a leggere testi EN/IT attinenti agli argomenti delle traduzioni per meglio conoscere la materia.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Dispensa testi di traduzione e file dei testi corretti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

La prova sarà scritta su computer proprio, utilizzando MateCat. La prova dovrà seguire una serie di regole per salvataggio, QA, controllo ortografico e consegna del file.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

Appunti dalle lezioni.

-Dizionario Sansoni EN><IT, monolingue Cambridge Advanced Learners Dictionary, Oxford Collocations Dictionary: For Students of English, http://combinazioni-lessicali.com/, Dizionario delle collocazioni, Paola Tiberi, Zanichelli, http://www.treccani.it/vocabolario/, https://www.britannica.com/,http://www.accademiadellacrusca.it/it/pagina-d-entrata
Va da sé che gli studenti devono leggere quotidiani, settimanali italiani, ascoltare trasmissioni radiofoniche, podcast. www.ansa.it, https://www.ilsole24ore.com/, http://www.radio24.ilsole24ore.com/, https://www.raiplayradio.it/radio1/, https://www.internazionale.it/

RICEVIMENTO STUDENTI:

On line, previo appuntamento all’indirizzo email: gaia.morandi@ciels.it