DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (INGLESE 2)
DOCENTE: Prof. Anichini Guido
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per traduzione di testi dall’inglese all’italiano in linea, che siano in linea con almeno tre materie di indirizzo. Gli studenti saranno guidati nei processi di analisi del testo in lingua source per poi successivamente passare all’analisi traduttologica che serve al traduttore per l’elaborazione della propria strategia traduttiva. Durante il corso gli studenti saranno, inoltre, avviati alla conoscenza e alla gestione delle eventuali problematiche che possono sorgere quando il traduttore riceve incarichi di traduzione per importanti aziende o riviste internazionali.

CONTENUTI:
Presentazione del corso. Lezioni sulle varie tipologie di testi da tradurre in linea con le materie di indirizzo (traduzione economico-finanziaria; Traduzione per la comunicazione internazionale; Case-studies aziendali; la traduzione saggistica. Uso del software MateCat per la traduzione assistita.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni a carattere interattivo e collaborativo. Saranno alternati momenti di traduzione in aula. a momenti di correzioni di traduzioni svolte a casa, ad altri momenti in cui gli studenti presenteranno un case- study in traduzione con una traduzione da loro svolta. Ogni studente dovrà disporre di un proprio laptpop con sistema operativo Windows/ iOS per l’installazione di MateCat.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-DIADORI P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Le Monnier, Firenze, 2012.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova d’esame è scritta e consiste nella traduzione di un brano di circa 300-350 parole, in uno degli argomenti trattati durante il corso. Agli studenti è richiesto altresì di consegnare, entro e non oltre la data dell’ultima lezione, il dossier completo con tutte le traduzioni svolte a casa, corredato da una riflessione critica sulle strategie traduttive applicate.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-OSIMO B., Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Terza Edizione, Hoepli, Milano, 2011.
-SCARPA P., La traduzione specializzata. Un approccio didattico e professionale, Hoepli, Milano, 2008.
-Dizionario Sansoni EN>IT – IT>EN; Cambridge Advanced Lerner’s Dictionary (Paper Edition and Online Edition at https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/learner-inglese/)

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: guido.anichini@ciels.it