DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (INGLESE 2)
DOCENTE: Prof.ssa Romeo Manuela
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo fondamentale del corso è l’acquisizione e l’applicazione, da parte degli studenti, dei metodi e degli strumenti di base della pratica traduttiva: analisi e comprensione di testi a carattere divulgativo o semi-specialistico attinenti a vari ambiti disciplinari, riconoscimento della tipologia testuale, capacità di riformulazione del testo nella lingua di arrivo, uso corretto del lessico e della fraseologia di settore, della sintassi e del registro linguistico all’interno di uno specifico contesto. Particolare attenzione sarà rivolta, inoltre, alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, in modo da sensibilizzare lo studente verso la scelta delle fonti più attendibili e pertinenti.

CONTENUTI:
Il corso affronta tematiche e generi testuali relativi agli ambiti di specializzazione che sono oggetto del corso di studi. Le lezioni, prevalentemente a carattere seminariale, prevedono una serie di esercitazioni di traduzione individuali e di gruppo, svolte in classe e a casa in autonomia. Oltre alla correzione diretta da parte della docente, sarà proposta anche l’attività di revisione in modalità peer-reviewing per abituare gli studenti a sviluppare competenze relative al team working, oggigiorno ritenute indispensabili nel mondo della traduzione professionale.
Sarà proposta, infine, una riflessione teorica sui metodi della traduzione: gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, esporranno alla classe le letture critiche assegnate loro, secondo le indicazioni riportate nella bibliografia di riferimento.

METODOLOGIA DIDATTICA:
• Esercitazioni pratiche di traduzione passiva, individuali e collettive in modalità peer-reviewing;
• Ricerca tematica e terminologica;
• Teoria della traduzione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Stesura di una tesina della lunghezza di 8.000 caratteri (spazi inclusi) su un argomento concordato con la docente nell’ambito dei Translation Studies.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova d’esame è scritta (durata: 120 minuti) e consiste nella traduzione in italiano di un brano in lingua inglese di circa 350 parole, in uno degli argomenti trattati durante il corso.
Agli studenti è richiesto altresì di consegnare, entro e non oltre la data dell’ultima lezione, il dossier completo con tutte le esercitazioni individuali svolte a casa, corredato da una riflessione critica sulle strategie traduttive di volta in volta applicate.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MUNDAY JEREMY, 2012. Introducing Translation Studies: theories and applications, London and New York: Routledge.
-VENUTI LAWRENCE, 2004. The Translation Studies Reader, London and New York: Routledge.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: manuela.romeo@ciels.it