DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (INGLESE 3)
DOCENTE: Prof.ssa MANUELA ROMEO
SSD: L-LIN/12
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si pone come principale obiettivo l’acquisizione, da parte degli studenti, di competenze tecnico-traduttive, interlinguistiche ed interculturali di livello avanzato. Saranno proposte esercitazioni collettive e individuali volte a rafforzare le abilità precedentemente acquisite (analisi e comprensione di testi di crescente complessità, riconoscimento dei generi e delle funzioni testuali, applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso) e a sviluppare una maggiore capacità critica nell’utilizzo delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo.

CONTENUTI:
Il corso introduce una riflessione sul tema della qualità della traduzione, nel tentativo di portare gli studenti alla consapevolezza dell’efficacia di un approccio collaborativo tra fattore umano e tecnologie traduttive.
Si cercherà di contestualizzare il tema proposto nel panorama attuale della traduzione professionale, dove già da alcuni anni si assiste ad una sempre più marcata affermazione dei sistemi di traduzione automatica basati sull’intelligenza artificiale.
Parallelamente all’analisi dei principali contributi teorici sul rapporto tra l’uso della tecnologia e la qualità dell’output, saranno proposte esercitazioni di traduzione basate su approcci fra loro diversi, nel tentativo di confrontarne l’efficacia in termini di controllo della qualità del testo di arrivo: applicazione di memorie di traduzione domain-specific come ausilio alla traduzione umana (CAT), sistemi di traduzione automatica e neurale (NMT), traduzione adattativa, post-editing light e full dell’output grezzo della traduzione automatica (PEMT).

METODOLOGIA DIDATTICA:
• Esercitazioni pratiche di traduzione passiva su tematiche e generi testuali relativi ai diversi ambiti di specializzazione che sono oggetto del corso di studi (individuali e collettive in modalità peer-reviewing).
• Ricerca tematica e terminologica, da svolgersi secondo un approccio critico e selettivo per individuare le fonti più attendibili e pertinenti.
• Nuovi approcci al processo traduttivo: traduzione assistita (CAT), TA adattativa e post-editing.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
La prova d’esame è scritta (durata: 120 minuti) e consiste nella traduzione in italiano di un brano in lingua inglese di circa 450-500 parole, in uno degli argomenti trattati durante il corso.
Agli studenti è richiesto altresì di consegnare, entro e non oltre la data dell’ultima lezione, il dossier completo con tutte le esercitazioni individuali svolte a casa, corredato da una riflessione critica sulle strategie traduttive di volta in volta applicate.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-MUNDAY JEREMY, (2012). Introducing Translation Studies: theories and applications, London and New York: Routledge.
-VENUTI LAWRENCE, (2004). The Translation Studies Reader, London and New York: Routledge.
-BOWKER, L. (2005). “Productivity VS Quality? A pilot study on the impact of translation memory systems”. Ottawa: University of Ottawa Press.
-PERIS, A. ET AL. (2016). “Interactive Neural Machine Translation. Computer Speech and Language”. 1-20. doi:10.1016/j.csl.2016.12.003
-ROMEO, M. (2021). “Qualità e produttività nella traduzione per l’industria Apparel: analisi comparativa CAT-MT-PEMT e implicazioni didattiche”. researchgate.net/publication/354853601
-ROMEO, M. (2020). “Tecnologie e fattore umano: prospettive sulla qualità della traduzione nell’industria Apparel”. researchgate.net/publication/354853883

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Stesura di una tesina della lunghezza di 10.000 caratteri (spazi inclusi) su un argomento concordato con la docente nell’ambito dei Translation Studies.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, su Zoom, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: manuela.romeo@ciels.it