DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (RUSSO 2)
DOCENTE: Prof.ssa MARIA GATTI RACAH
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di:
• Rafforzare e mettere a frutto le competenze linguistiche maturate nella lingua di partenza;
• Ampliare le competenze lessicali e morfo-sintattiche degli studenti nelle due lingue di lavoro, stimolando la riflessione sulla grammatica;
• Far riflettere gli studenti su affinità e differenze tra le due lingue, tramite l’analisi contrastiva di testi;
• Sensibilizzare gli studenti alle sfumature di senso nelle due lingue di lavoro e incoraggiarne un uso professionale, che tenga conto del contesto comunicativo;
• Impratichire gli studenti nella traduzione di testi di diversa tipologia, relativi ai diversi indirizzi di studio.
CONTENUTI:
Si lavorerà sulla traduzione di testi di diverso argomento (storico, politico, culturale, commerciale, turistico, d’attualità…), analizzandoli dal punto di vista lessicale, morfo-sintattico, stilistico e culturale, per ottenere una traduzione adeguata al contesto d’arrivo. Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione sulla grammatica e sulle caratteristiche peculiari delle due lingue di lavoro, per implementare le competenze linguistiche degli studenti e le loro capacità espressive. Sarà incoraggiato l’ampliamento del bagaglio lessicale nelle due lingue, anche attraverso esercizi di traduzione a prima vista.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, studio e pratica individuali, esercitazioni in aula.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta articolata in due parti: 1. Traduzione senza dizionario di frasi affrontate durante il corso; 2. Traduzione con dizionario di frasi o di un breve testo (è consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue e/o dei sinonimi).
La docente si riserva ad ogni modo di rivedere le modalità di esame durante l’anno per ragioni didattiche, avvertendo gli studenti.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiale da tradurre indicato di volta in volta dalla docente (se non in possesso, caricato in piattaforma);
-N. MALININ, Tradurre il Russo, Carocci;
– Appunti dalle lezioni ed eventuale materiale integrativo caricato in piattaforma.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Stesso programma dei frequentanti. Gli studenti sono invitati a contattare la docente tramite email.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Alla fine delle lezioni, oppure online, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: maria.gattiracah@ciels.it