DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE PASSIVA (RUSSO 3)

 

DOCENTE: Prof.ssa Rubino Vittoria

SSD: L-LIN/21

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli studenti si sono già accostati alla traduzione scritta nel biennio precedente. Nel terzo anno l’obiettivo è riuscire ad affrontare testi complessi mantenendo la precisione lessicale, ma adottando soluzioni stilistiche proprie della lingua di arrivo.
Un importante obiettivo formativo è preparare gli studenti al mondo del lavoro e alle diverse situazioni in cui un traduttore/mediatore linguistico potrebbe trovarsi a lavorare: durante il corso gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi sui CAT (MemoQ nello specifico), di lavorare al post-editing su testi tradotti mediante i programmi automatici, di mettersi alla prova con la transcreation di testi pubblicitari.

CONTENUTI:
I contenuti saranno organizzati in maniera tale da inserire testi afferenti ai diversi indirizzi di specializzazione degli studenti iscritti al corso, frequentanti e non. Fermo restando la possibilità di modificare i temi trattati nel corso dell’anno, causa l’emergere di nuove tematiche d’attualità oppure a seguito di accordo tra le docenti del dipartimento a tale riguardo, gli argomenti saranno:
• Criminologia: cyber crime, verbali di polizia, sentenze di tribunale, conflitti internazionali e terrorismo;
• Organizzazioni internazionali e diplomatiche: discorsi/comunicati stampa di capi di stato o Segretari Generali di importanti organizzazioni internazionali; report internazionali su problemi globali; articoli sulle relazioni internazionali; le sanzioni contro la Russia e le tensioni internazionali che vedono la Russia coinvolta;
• Turismo: traduzione di siti web riguardanti strutture ricettive o proposte turistiche; guide turistiche e/o libri di storia dell’arte; l’ecoturismo;
• Pubblicità e Marketing; Business Management: presentazioni aziendali di imprese e/o prodotti e/o servizi; contratti; pubblicità complesse (accenni alla transcreation); l’utilizzo dei social per la promozione aziendale.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Consegna dei testi mediante piattaforma, traduzione a casa, correzione dei testi in aula.
Per la traduzione: utilizzo di dizionari e di siti web di consultazione terminologica (indicati nella lezione introduttiva). CAT-tool.
Per ogni testo assegnato, compilazione di una scheda traduttiva che esamina le caratteristiche basilari del testo da affrontare; in aula, analisi logica in italiano e lettura ad alta voce in russo delle frasi più difficili.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Tutto il materiale trattato sarà caricato in piattaforma.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per eventuali necessità o richieste.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta della lunghezza prevista dal regolamento; ogni studente riceverà un testo inedito di argomento attinente al proprio indirizzo di specializzazione.
Durante l’esame non è autorizzato il collegamento a Internet, non è possibile consultare fonti online.
Gli strumenti autorizzati durante la prova d’esame sono il dizionario cartaceo o su CD russo-italiano, il dizionario di italiano, il dizionario dei sinonimi-contrari.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
Si mantiene la bibliografia consigliata al secondo anno.
-Appunti dalle lezioni.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’Indirizzo e-mail: vittoria.rubino@ciels.it