DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (RUSSO 3)
DOCENTE: Prof.ssa Gatti Racah Maria
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di:
• Rafforzare e mettere a frutto le competenze linguistiche maturate nella lingua di partenza;
• Ampliare le competenze lessicali e morfo-sintattiche degli studenti nelle due lingue di lavoro, stimolando la riflessione sulla grammatica;
• Potenziare le capacità di analisi testuale;
• Sensibilizzare gli studenti alle sfumature di senso nelle due lingue di lavoro e incoraggiarne un uso professionale, che tenga conto del contesto comunicativo;
• Impratichire gli studenti nella traduzione di testi semi-specialistici e specialistici.

CONTENUTI:
Verranno analizzati e tradotti testi semi-specialistici e specialistici, afferenti ai diversi indirizzi di studio, ovvero: criminologia (sentenze, conflitti internazionali e terrorismo); organizzazioni internazionali e diplomatiche (discorsi/comunicati stampa, report e articoli sulle relazioni internazionali); turismo (guide e testi di storia dell’arte, proposte turistiche o ricettive); pubblicità e marketing; business management (presentazioni di beni o servizi). Introduzione alla traduzione audiovisiva e alla produzione di sottotitoli mediante gli appositi software.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Traduzione individuale o a piccoli gruppi dei testi assegnati, analisi delle peculiarità e correzione in aula.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare il programma.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Prova scritta di traduzione e analisi traduttologica. È consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue e/o dei sinonimi esclusivamente in formato cartaceo.
La docente si riserva ad ogni modo di rivedere le modalità di esame durante l’anno per ragioni didattiche, avvertendo gli studenti.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Materiale da tradurre indicato di volta in volta dalla docente (se non in possesso, caricato in piattaforma).
-N. MALININ, Tradurre il Russo, Carocci.
-Appunti dalle lezioni ed eventuale materiale integrativo caricato in piattaforma.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: maria.gattiracah@ciels.it