DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (RUSSO 3)
DOCENTE: Prof.ssa LARISSA GARES
SSD: L-LIN/21
ORE DIDATTICA FRONTALE: 24
A.A. 2022/2023
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Sulla scorta di quanto appreso nel biennio, l’obiettivo del terzo anno è quello di affrontare testi di diverse tipologie di livello B1+, ricchi di contenuti linguistici e lessicali più complessi. Sarà dato spazio alla microlingua degli ambiti di studio e lavoro e all’uso consapevole del dizionario monolingue e tematico. Precisione lessicale e soluzioni stilistiche confacenti al contesto comunicativo della lingua d’arrivo saranno requisiti imprescindibili.
CONTENUTI:
Traduzione dal russo in italiano di testi complessi specifici per i diversi ambiti di studio. Riflessione grammaticale con focus sulla scelta lessicale, sintattica, stilistica e culturale. Sono previsti esercizi per ampliare il lessico e consolidare le strutture sintattiche richieste a livello B1+. Suggerimenti didattici sull’uso del dizionario monolingue, bilingue e tematico.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni in classe, in gruppo e individuali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione scritta di un testo di circa 1500 caratteri dal russo all’italiano. E’ previsto l’uso del dizionario monolingue.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti delle lezioni e materiale caricato in piattaforma.
-LEGITTIMO F., MAGNATI D., Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa Volume 3 – Audio MP3, Hoepli.
Testi in consultazione:
-LEGITTIMO F., COTTA RAMUSINO P., BEJENARI O., MAYA H., Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa Volume 4 -Audio MP3, ed. Hoepli.
-DOBROVOLSKAJA J., Il Russo: l’ABC della traduzione, ed. Hoepli.
-FERRO M.C., GUSEVA N., Dogovorilis’! Affare, ed. Hoepli.
-NIKITINA N., Corso di russo, ed. Hoepli.
-MALININ N., Tradurre il russo, ed. Carocci.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Prima o dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: larissa.gares@ciels.it