DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE PASSIVA (SPAGNOLO 1 – Magistrale)

 

DOCENTE: Prof. Trovato Giuseppe

SSD: L-LIN/07

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2020/2021

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira ad avviare gli studenti alla pratica traduttiva di testi con vario grado di specializzazione terminologica, lessicale e morfosintattica tra due lingue tradizionalmente considerate affini. Pertanto, l’attività traduttiva verrà condotta in funzione della riflessione costante sulla contrastività linguistica. In particolare il corso ha i seguenti obiettivi:
• Avviare alla pratica della traduzione di testi con carattere più o meno specialistico;
• Riflettere sulle potenziali problematiche causate dall’affinità spagnolo-italiano in ottica traduttiva;
• Operare le scelte traduttive più idonee in funzione dei testi oggetto di traduzione;
• Conoscere le norme che regolano la professione del traduttore.

CONTENUTI:
Fraseologia e traduzione; Tecniche e strategie di traduzione; Il processo traduttivo come atto di mediazione interlinguistica e interculturale; Analisi degli errori di traduzione. Tipologia di errori (calchi e interferenze linguistiche); Fase di documentazione (materiale di consultazione, uso dei dizionari ed altre fonti); Aspetti professionali e deontologici del lavoro di traduttore.

Inoltre il corso verrà suddiviso nei seguenti moduli:
MODULO 1 – Consolidamento della competenza fraseologica in prospettiva contrastiva e traduttologica;
MODULO 2 – Avviamento alla traduzione spagnolo-italiano del linguaggio turistico;
MODULO 3 – Avviamento alla traduzione spagnolo-italiano del linguaggio commerciale.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Il corso avrà carattere eminentemente pratico con la possibilità di seminari dedicati alle nozioni della teoria e metodologia della traduzione spagnolo-italiano. Le lezioni vanno intese come laboratori pratici in cui gli studenti dovranno tradurre individualmente o in piccoli gruppi per poi confrontarsi sulle rese traduttive.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non si prevedono differenziazioni per gli studenti non frequentanti.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Alla fine del corso gli studenti saranno tenuti a effettuare un esame sulle tematiche affrontate durante il corso. In particolare, l’esame consisterà in una prova strutturata come segue:
1.Test a scelta multipla o proposta di traduzione relativa alla competenza fraseologica;
2.Traduzione di uno o più testi dallo spagnolo all’italiano appartenenti alle tipologie testuali affrontate in aula.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-TROVATO, G. (2018). Lingüística española y traducción desde la contrastividad. Roma, Aracne.
-TROVATO, G. (2019). Mediación lingüística y enseñanza de español/LE. Madrid, Arcolibros.

RICEVIMENTO STUDENTI:
Online, dopo le lezioni previo appuntamento all’indirizzo e-mail: giuseppe.trovato@ciels.it