DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:
TRADUZIONE PASSIVA (SPAGNOLO 3)
DOCENTE: Prof. Di Bennardo Filippo Giuseppe
SSD: L-LIN/07
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2019/2020
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.
Gli studenti conoscono i principali approcci, strategie e tecniche traduttive e gli strumenti di consultazione da adottare. L’obiettivo del corso è potenziare le capacità di analisi testuale e valutazioni già acquisite nei precedenti Anni Accademici. In particolare si punterà l’attenzione verso i processi di contestualizzazione e di riconoscimento delle intenzioni comunicative dell’autore.
CONTENUTI:
Parte teorica: Cenni di Avviamento alla Traduzione. Elementi di analisi di testi semi-specialistici e specialistici: tipologie e generi testuali, elementi di coerenza e coesione testuale, elementi di variazione linguistica all’interno dei testi proposti.
Parte pratica: verranno forniti testi semi-specialistici e specialistici da tradurre, le cui tematiche saranno attinenti ai percorsi di studio degli studenti.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Le lezioni prevedono all’inizio una parte teorica e successivamente un taglio prevalentemente pratico che sarà costituito dalla discussione delle caratteristiche del testo di partenza, in seguito si procederà alla correzione delle traduzioni. È prevista inoltre la correzione e valutazione delle traduzioni da parte degli studenti che dovranno lavorare individualmente o in gruppi per la realizzazione di progetti di traduzione. È prevista la revisione collettiva degli elaborati prodotti. Dall’analisi delle difficoltà riscontrate si potranno affrontare puntuali lezioni linguistiche.
I testi scelti per il terzo anno racchiudono l’idea di continuare ad esperimentare il lavoro traduttivo per raggiungere una certa esperienza di partenza, con testi EXTRA. Si tratta di testi che, in continuità con i precedenti anni accademici, sono suddivisi nelle specialità scelte dagli studenti. Si tratta però di testi specialistici tratti generalmente da testate culturali e giornalistiche.
La difficoltà principale offerta è data dal linguaggio utilizzato nei testi della Lingua di Partenza che si presenta al contempo formale (come nei testi del secondo anno), ma necessariamente attuale. Non si tratta più quindi di una lingua solamente, necessariamente, standard.
Lo studente in questo caso deve sì conoscere la lingua spagnola, in quanto L2, studiata nei precedente anni accademici, ma deve anche conoscerne l’utilizzo che di essa se ne fa nella sua variante evolutiva, nella attualità.
Si cercherà di avere costantemente presente lo sviluppo della competenza di lettura dello studente in modo che possa valutare le funzioni comunicative del testo di partenza.
In particolare le lezioni si avvarranno della metodologia Cooperative Learning e si chiederà sempre agli studenti di valutare, insieme al professore, il pensiero dei grandi teorici della Translation Studies, applicato alle traduzioni che via via verranno affrontate.
Non da ultimo l’insegnante si riserva la possibilità di poter ritirare e valutare ‘una tantum’ il quaderno di traduzione (il quaderno intero e non singole fotocopie) Esperimenti di Traduzione, per una valutazione in itinere; così come di valutare le traduzioni affidate quando vengono correte ad un singolo studente, e collettivamente, durante le lezioni.
Ogni traduzione dovrà avere la caratteristica di un’opera perfetta. Come se la si dovesse consegnare ad un committente.
INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Non prevista.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame finale consisterà:
- Traduzione di circa 1300 caratteri di un prototesto diversificato secondo le specialità degli iscritti. Il metatesto sarà consegnato con le opportune coordinate traduttive richieste (Analisi del prototesto, approccio, strategie, tecniche, ecc).
Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal docente durante il corso.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-DI BENNARDO, F.G., Esperimenti di Traduzione. Traduzione Spa-Ita per indirizzi. Viator 2019.
-Appunti delle lezioni del docente.
RICEVIMENTO STUDENTI:
On line oppure previo appuntamento all’indirizzo email: filippogiuseppe.dibennardo@ciels.it