DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO:

TRADUZIONE PASSIVA (TEDESCO 2)

 

DOCENTE: Prof.ssa Zilio Marianna

SSD: L-LIN/14

ORE DIDATTICA FRONTALE: 

A.A. 2019/2020

CFU: 

CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.

CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle competenze linguistiche e metodologiche necessarie per affrontare la traduzione di testi specialistici di media difficoltà afferenti agli indirizzi di studio CIELS.

CONTENUTI:

  • Breve excursus storico sulle teorie della traduzione, processi mentali alla base della traduzione, concetti di fondo della traduzione, mediazione interculturale;
  • Approfondimento della tecnica traduttiva, della metodologia di lavoro, degli strumenti e delle risorse per la traduzione de-it;
  • Analisi e traduzione di testi specialistici di media difficoltà dal tedesco all’italiano;
  • Esercitazioni volte a migliorare la produzione scritta in L1 con focus su aspetti contrastivi rilevanti ai fini traduttivi.

METODOLOGIA DIDATTICA:

Il corso prevede una parte teorica tenuta dalla docente accompagnata da approfondimenti ed esercitazioni mirate da svolgersi autonomamente a cura degli studenti. Gli elaborati saranno quindi corretti e commentati a lezione.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente e fissare un appuntamento.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:

Traduzione di un testo dal tedesco all’italiano di 1300-1500 caratteri (spazi inclusi) con l’uso di dizionari cartacei o elettronici e verifica teorico-pratica su aspetti contrastivi rilevanti ai fini traduttivi.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:

Testi obbligatori:
-L. CINATO KATHER, Mediazione linguistica tedesco-italiano. Hoepli, ISBN: 9788820345013
-DUDEN, Deutsches Universalwörterbuch, 8., überarb. u. erw. Aufl., Berlin, Bibliographisches Institut, ISBN: 9783411055
-GIACOMA L., KOLB S., Il nuovo dizionario tedesco. Terza edizione, Zanichelli, ISBN: 9788808159281
-F. SERAFINI, Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, Laterza, ISBN: 9788858110577
-Appunti dalle lezioni, testi messi a disposizione in formato elettronico in piattaforma moodle

Testi consigliati:
Teoria della traduzione, strategie e approcci traduttivi:
-BRUNO OSIMO, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario. Hoepli, ISBN: 978820348441
-PIERANGELA DIADORI, Verso la consapevolezza traduttiva. Guerra Edizioni, ISBN: 9788855704557
-SANDRA BOSCO COLETSOS, MARCELLA COSTA (a cura di), Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell’Orso. ISBN: 9788862744447
-PAOLA TIBERII, Dizionario delle collocazioni, Zanichelli, 2018, ISBN: 9788808220936
-SANDRA BOSCO COLETSOS, Il tedesco lingua compatta. Problemi di traducibilità in italiano. Edizioni dell’Orso, 2006. ISBN: 9788876949548
-PAUL KUSSMAUL, Verstehen und Übersetzen: Ein Lehr- und Arbeitsbuch, Narr Studienbücher, 2014, ISBN: 978382336877

Perfezionamento delle abilità redazionali in italiano:
-FABIO ROSSI, FABIO RUGGIANO, Scrivere in italiano dalla pratica alla teoria, Carrocci, ISBN: 9788843062720
-UMBERTO ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, ISBN: 9788845274862

RICEVIMENTO STUDENTI:

Previo appuntamento all’indirizzo email: marianna.zilio@ciels.it