DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO: TRADUZIONE PASSIVA (TEDESCO 2)
DOCENTE: Prof.ssa Ottaviani Noemi
SSD: L-LIN/14
ORE DIDATTICA FRONTALE:
A.A. 2021/2022
CFU:
CORSO SINGOLO: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso singolo.
CORSO A LIBERA SCELTA: È possibile iscriversi all’insegnamento come corso a libera scelta.

OBIETTIVI FORMATIVI:
Acquisizione e affinamento delle competenze linguistiche e metodologiche necessarie per affrontare la traduzione di testi specialistici di media difficoltà.

CONTENUTI:
Analisi testuale e traduzione DE>IT di testi specialistici di media difficoltà, affinamento della padronanza linguistica in tedesco e in italiano, potenziamento delle abilità di produzione scritta in italiano. Le esercitazioni pratiche saranno integrate da approfondimenti sulla teoria della traduzione e sugli strumenti e risorse per la traduzione verso l’italiano.

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, traduzioni DE>IT di testi di varia tipologia inerenti agli indirizzi di studio CIELS, assegnazione di compiti per casa e relativa correzione in classe.

INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Il materiale utilizzato durante le lezioni verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
Traduzione di un testo dal tedesco all’italiano di 1300-1500 caratteri (spazi inclusi) con l’uso di dizionari cartacei o elettronici.

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA:
-Appunti delle lezioni

Bibliografia consigliata per approfondimento (non obbligatoria):
-LUCIA CINATO KATHER, Mediazione linguistica tedesco italiano. Hoepli.
-UMBERTO ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani.
-OSIMO BRUNO, Corso di traduzione: Prima parte – Elementi fondamentali, Guaraldi-Logos

RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: noemi.ottaviani@ciels.it