Culinary Arts and Hospitality

Place of attendance: Brescia

Duration: 3 years

Language: Italian, English

Credits: 180

Through the three-year program in Culinary and Hospitality, developed in collaboration with our partner CAST, you can pursue a career in Italy or abroad in the culinary, pastry, sommelier, and hospitality fields. The world’s most prestigious establishments, such as luxury hotel chains or Michelin-starred restaurants, increasingly require solid preparation, both in the kitchen and in foreign languages, to best manage interactions with internal staff, partners, and international clients.

Through classroom and laboratory lessons, workshops, educational visits, and in-house experience, you will acquire professional knowledge and skills related to catering, pastry, and sommelier, as well as communication and sales techniques in Italian, English, and another language of your choice. The program is designed to meet the growing demand for professionals who can offer authentic Italian culinary experiences, contributing to the success of restaurants, hotels, and other hospitality businesses.

The study plans, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy provided for pursuant to Ministerial Decree 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Intelligenza artificiale applicata alle strategie di comunicazione
  • Il corso offre una prima introduzione sulla comunicazione e un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali e culturali contemporanei. Successivamente il corso si focalizzerà sul mondo dell’Intelligenza Artificiale generativa e sugli strumenti innovativi che possono facilitare ed agevolare la gestione della comunicazione, con particolare attenzione alle caratteristiche distintive della comunicazione e della scrittura generativa rispetto a quella umana.
GSPS-06/A 6
Scienza della nutrizione e igiene alimentare
  • Nel corso approfondirai la composizione degli alimenti, del ruolo dei macro e micro nutrienti nel metabolismo e delle funzioni biologiche fondamentali per la salute e dell’importanza di una dieta equilibrata per il benessere. Attraverso l’analisi scientifica degli alimenti si esplorano le tecnologie di trasformazione e conservazione degli alimenti, analizzandone l’impatto su qualità, conservazione e contenuto nutrizionale.
    Ampio spazio è dedicato alla sicurezza e all’igiene alimentare, con lo studio delle normative e delle buone pratiche per prevenire contaminazioni e garantire elevati standard qualitativi, richiesti nel settore agroalimentare e nella ristorazione.
AGRI-08/A 6
Hospitality management
  • Questo corso ti guida alla scoperta del cuore della ospitalità italiana, unendo teoria e pratica per formare professionisti capaci di offrire esperienze autentiche e memorabili nel settore della ristorazione e del beverage.
    La prima parte del modulo è dedicata al servizio di sala e ai protocolli di ospitalità: si approfondiscono le tecniche di servizio, l’organizzazione della sala, le regole del galateo e l’interazione con il cliente.
    La seconda parte si concentra sulla cultura del bar e del caffè italiano, un simbolo del nostro stile di vita e patrimonio culturale riconosciuto nel mondo.
ECON-07/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
  • Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
  • Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario

1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale

SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
LABORATORIO RISTORAZIONE E CUCINA ITALIANA
  • Questo laboratorio ti accompagna all’interno di una vera cucina professionale, dove pratica e teoria si fondono per sviluppare competenze operative fondamentali nel mondo della ristorazione.
    Durante il corso, si impara a gestire ambienti e attrezzature da ristorante e le esercitazioni pratiche permettono di acquisire padronanza nella preparazione di fondi, salse di base e primi piatti della tradizione italiana, nonché nella trasformazione di ortaggi, legumi e frutta.
    Un focus specifico è dedicato alle tecniche di conservazione e trasformazione degli alimenti, per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità nella produzione gastronomica.
    • Strumentistica
    • Esercitazioni ed Attività pratiche di Preparazione fondi
    • Esercitazioni ed Attività pratiche di preparazione primi piatti
    • Tecniche di preparazione, conservazione e trasformazione degli alimenti
    • Tecnica, gestione e preparazione degli ambienti di lavoro
AGRI-08/A 6
LABORATORIO di FOOD & BEVERAGE MANAGEMENT
  • Questo laboratorio è il cuore operativo del percorso formativo: un ambiente dinamico dove la teoria incontra la pratica nella gestione dei servizi di ristorazione e bar.
    Impara a pianificare, organizzare e ottimizzare ogni aspetto del food and beverage, sviluppando competenze concrete pronte per il mondo del lavoro.
    Il modulo affronta temi centrali come il controllo dei costi, la gestione del personale e la progettazione del menù.

    • Abilità e protocolli istituzionali di sala
    • Tecniche di produzione della miscelatura delle bevande
    • Tecniche di gestione di Sommelier
AGRI-08/A 6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Linguistica Italiana
  • Il corso analizza le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, esaminando i suoi diversi livelli di struttura linguistica. Gli studenti esploreranno l’evoluzione della lingua, con particolare attenzione alle varietà linguistiche attuali e al cambiamento della lingua dall’Unità d’Italia a oggi. Il corso approfondisce fonologia, morfologia, sintassi e lessico, affrontando anche le dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano l’italiano, inclusi i processi di variazione e ristandardizzazione.
LIFI-01/A 6
Sociologia dell’alimentazione e biodiversità
  • Questo corso analizza il profondo legame tra alimentazione, identità, economia e ambiente. Particolare attenzione è dedicata alla biodiversità agroalimentare, al ruolo delle tradizioni locali e all’impatto della globalizzazione sui modelli alimentari. Il corso invita inoltre a riflettere sulle sfide della sostenibilità, promuovendo una maggiore consapevolezza, sull’importanza della tutela delle risorse naturali e sull’equità sull’accesso al cibo.
GSPS-08/B 6
Cucina, tecnologia e scienze alimentari
  • Questo corso offre una visione scientifica e tecnologica del mondo alimentare, analizzando i processi che trasformano gli ingredienti in prodotti sicuri, di qualità e ad alto valore nutrizionale. Impara a leggere il cibo sotto la lente della chimica, fisica e microbiologia, comprendendo le reazioni che avvengono durante la cottura, la conservazione e la lavorazione degli alimenti.
    Particolare enfasi è posta sull’uso di strumentazioni scientifiche avanzate e sulle più moderne tecnologie alimentari, strumenti fondamentali per garantire sicurezza, tracciabilità e innovazione nel settore.
AGRI-07/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
SPAN-01/C
GERM- 01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
LABORATORIO PROCESSI PRODUTTIVI E LAVORAZIONE FILIERA DELLA CARNE
  • Questo laboratorio offre una esperienza pratica completa sul mondo della carne, dalla selezione delle materie prime fino alla preparazione di piatti finiti. Apprendi le tecniche professionali di taglio, porzionatura, lavorazione e conservazione, con una attenzione costante agli standard di sicurezza e igiene alimentare. Le attività si concentrano anche sulla trasformazione della carne in preparazioni gastronomiche di qualità, con l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche e consapevolezza critica dei processi produttivi lungo l’intera filiera.
    • Esercitazioni ed attività pratiche di preparazione delle carni
    • Monitoraggio, selezione e valutazione dei criteri di qualità
AGRI-08/A 6
LABORATORIO PROCESSI PRODUTTIVI E LAVORAZIONE FILIERA ITTICA
  • In questo laboratorio, approfondisci il ciclo produttivo della filiera ittica, apprendendo le pratiche essenziali per gestire, lavorare e valorizzare i prodotti del mare e delle acque dolci. Il corso prevede attività pratica sulla pulizia, sfilettatura e porzionatura e conservazione del pesce, sempre nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza alimentare. Oltre alle lavorazioni tecniche, il modulo prevede la realizzazione di piatti e specialità ittiche, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime e ai metodi di trasformazione più efficaci e sostenibili.
    • Esercitazioni e Attività pratiche di preparazione delle specie ittiche
    • Monitoraggio, selezione e valutazione dei criteri di qualità
AGRI-08/A 6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

TERZO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
LABORATORI DI PASTICCERIA E ARTE BIANCA
  • Questo laboratorio è una esperienza immersiva nel mondo della pasticceria e della panificazione, pensata per fornirti competenze pratiche, precisione, tecnica e sensibilità creativa. Nel modulo di pasticceria, si esplorano le tecniche di produzione dolciaria: impara ad utilizzare strumenti professionali, a gestire correttamente il laboratorio e a rispettare i criteri di qualità e igiene richiesti nel settore.
    Il modulo di arte bianca approfondisce le fasi fondamentali della panificazione con un focus particolare sui lievitati speciali per la ristorazione e creazioni su misura per l’alta gastronomia.

    • LABORATORI DI PASTICCERIA
      • Tecnica, Gestione e preparazione degli ambienti di lavoro
      • Strumentistica
      • Esercitazioni ed Attività pratiche di Pasticceria per prima colazione
      • Esercitazioni ed Attività pratiche di biscotteria da thè e pralineria
      • Esercitazioni ed Attività pratiche dolciarie
      • Esercitazioni ed Attività pratiche di Gelateria e sorbetteria
      • Monitoraggio, selezione e valutazione dei Criteri di qualità
    • LABORATORIO DI ARTE BIANCA
      • Esercitazioni ed Attività pratiche di impasto e lievitazione
      • Esercitazioni ed Attività pratiche di Prodotti lievitati e speciali per la ristorazione.
      • Monitoraggio, selezione e valutazione dei Criteri di qualità
AGRI-07/A 9
Marketing e management della ristorazione
  • Questo corso è pensato per formare professionisti in grado di gestire e far crescere attività ristorative in un mercato sempre più competitivo e dinamico. Unisce visione strategica e competenze operative, fornendo una preparazione completa che spazia dalla pianificazione aziendale al marketing digitale. Impara a gestire le risorse umane, processi finanziari e controllo dei costi ma anche a progettare un’offerta coerente con l’identità del locale, costruendo un brand riconoscibile e un customer experience di valore.
    Particolare attenzione è rivolta al marketing della ristorazione, per aiutarti ad intercettare le nuove esigenze del mercato e a innovare in modo efficace.
ECON-07/A 6
Mediazione Linguistica Inglese 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
ANGL-01/C 12
Mediazione Linguistica Seconda Lingua 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
12
Tirocinio Formativo 6
Abilità informatiche e machine learning
    Il corso, prettamente pratico, ha l’obiettivo di fornire elementi base del mondo dell’informatica e adeguate competenze circa l’uso di strumenti informatici per la gestione della comunicazione. Particolare attenzione sarà posta sul Machine Learning, sottoinsieme dell’IA, il cui compito è addestrare i computer ad imparare dai dati e a migliorare l’esperienza.
3
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI 180