Dubbing technique, texts adaptation and subtitling

Duration: 1 years

Credits: 60

Level
First

Academic Year
2024/2025

Language

  • Italian
  • English
  • A second foreign language to be chosen from French/Russian/Spanish/German/Chinese

For information ( teachings, admission tests, calendar, …)
Office for Masters, Specialisation and Higher Education Courses
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3

Places available
Max: 50

The first level postgraduate course will only be activated when there are at least 10 students.

The curricula, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy set out according to DM 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

Organisation

  • Delivery mode: dual (in presence and on zoom)
  • Compulsory attendance: 75%
  • Timetable: Monday to Friday from 09:00 to 17:00
  • Teaching methods: lectures; exercises; final examination.
  • Profit assessment: for each individual teaching.
  • Additional information: the internship may be replaced by project work or certified work activity.
  • Final examination: two sessions. Failure to pass the two sessions of the oral final examination means that the Level I postgraduate’s degree will not be awarded.

Venue
Ciels Campus – Padua Campus
Via Sebastiano Venier, 200 – 35127 Padua

Eligibility
Possible motivational interview to verify the candidate’s qualifications

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Tecniche traduttologiche Inglese 1

Traduzione Attiva 1
  • Il corso, di natura teorico-pratica, mira a sviluppare le competenze degli studenti nella traduzione dall’italiano alla lingua di arrivo, insegnando loro a riconoscere le tipologie e gli elementi chiave del testo di partenza e a scegliere la strategia traduttiva più adatta, garantendo correttezza e fluidità. Durante il corso, vengono tradotti testi esemplificativi, arricchendo il lessico e approfondendo aspetti grammaticali e stilistici utili in ambito lavorativo.
Traduzione Passiva 1
  • Il corso si concentra sulla traduzione di testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici legati alle discipline accademiche del corso di studi, includendo anche approfondimenti teorici su grammatica e caratteristiche testuali rilevanti per la traduzione verso l’italiano. Si mira a sviluppare solide competenze linguistiche e di comprensione di testi, stimolare l’analisi testuale e il pensiero critico, favorire l’uso di risorse terminologiche e strumenti informatici e incoraggiare l’autonomia nello studio e nella revisione.
ANGL-01/C 8
Tecniche traduttologiche Seconda Lingua 1

Traduzione Attiva 1
  • Il corso, di natura teorico-pratica, mira a sviluppare le competenze degli studenti nella traduzione dall’italiano alla lingua di arrivo, insegnando loro a riconoscere le tipologie e gli elementi chiave del testo di partenza e a scegliere la strategia traduttiva più adatta, garantendo correttezza e fluidità. Durante il corso, vengono tradotti testi esemplificativi, arricchendo il lessico e approfondendo aspetti grammaticali e stilistici utili in ambito lavorativo.
Traduzione Passiva 1
  • Il corso si concentra sulla traduzione di testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici legati alle discipline accademiche del corso di studi, includendo anche approfondimenti teorici su grammatica e caratteristiche testuali rilevanti per la traduzione verso l’italiano. Si mira a sviluppare solide competenze linguistiche e di comprensione di testi, stimolare l’analisi testuale e il pensiero critico, favorire l’uso di risorse terminologiche e strumenti informatici e incoraggiare l’autonomia nello studio e nella revisione.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
8
Insegnamento a scelta tra: 6
    Strategie comunicative avanzate, applicate al doppiaggio, al voice over e alla localizzazione
    • Questo corso copre vari aspetti teorici e pratici, con focus su come le tecniche di comunicazione vengano adattate e ottimizzate per i media audiovisivi e digitali. Gli studenti impareranno a padroneggiare le peculiarità della comunicazione vocale, nonché a gestire le sfide legate alla localizzazione di contenuti per i diversi mercati.
GSPS-06/A
    Intelligenza artificiale applicata al doppiaggio, alla sottotitolazione e all’adattamento dei testi
    • Il corso vuole esplorare l’uso della tecnologia di IA per migliorare i processi di adattamento dei contenuti audiovisivi. L’obiettivo è di preparare gli studenti a interagire con l’IA nelle fasi di traduzione, adattamento e localizzazione, sfruttando strumenti di automazione per migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro.
INF-05/A
Traduzione audiovisiva, audiodescrizione e sottotitolazione 1
  • Il corso fornisce conoscenze di base sulla traduzione audiovisiva, sviluppa competenze pratiche nella sottotitolazione interlinguistica, anche attraverso esercitazioni su brevi testi audiovisivi. Si apprende il processo di sottotitolazione, comprese fasi come spotting, temporizzazione, trascrizione, traduzione e riduzione testuale. Si impara a rispettare i requisiti tecnici e le limitazioni della sottotitolazione, come durata, velocità di lettura e posizionamento e ad analizzare testi audiovisivi considerando le specificità culturali e linguistiche.
GLOT-01/B 6
Attività Laboratoriali Adattamento e Doppiaggio 1:
    Dizione 1
    • Il corso mira a migliorare la pronuncia della lingua italiana, fornendo agli studenti gli strumenti per una corretta articolazione. Gli obiettivi includono la conoscenza della fonetica, delle regole di accentazione e l’eliminazione della cadenza dialettale, oltre alla lettura espressiva di un testo. I contenuti trattano la fonetica di vocali e consonanti, la sillabazione, l’accento tonico e fonico, le regole di accentazione, l’articolazione delle parole, la punteggiatura parlata, la respirazione diaframmatica e le tecniche di interpretazione per una lettura espressiva.
PEMM-01/B 5
    Doppiaggio e Adattamento Testi 1
    • Il corso introduce al mondo dello speakeraggio e del doppiaggio, offrendo prove pratiche al leggio. Si mira all’apprendimento delle differenze tra i vari tipi di speakeraggio pubblicitario, all’analisi delle scene per il doppiaggio e alla pratica nell’adattamento dei dialoghi, con particolare focus sulla dizione, la recitazione e sulle tecniche di speakeraggio e doppiaggio in sync.
PEMM-01/B 10
    Elementi di recitazione 1
    • Il laboratorio propedeutico alla recitazione offre una base analitica e critica per sviluppare le qualità di un interprete, sia nel cinema, teatro, video, che nel doppiaggio. Si acquisisce una conoscenza generale della recitazione, esplorando le varie tipologie e l’evoluzione storica dell’azione scenica. Il corso mira a formare spettatori consapevoli, in grado di analizzare e valutare le performance attoriali, comprendendo i meccanismi scenici e sviluppando competenze critiche. Vengono esplorate anche le origini della drammaturgia italiana, con l’uso delle maschere della commedia dell’arte.
PEMM-01/B 5
Tirocinio Formativo 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI 60

Goals

The goals of the First-level Postgraduate's Course DUBBING TECHNIQUES, TEXT ADAPTATION AND SUBTITLING are

– to provide a basic knowledge of the film and television field
– to provide skills in the use of audiovisual translation software;
– to reinforce and develop language skills in two foreign languages, through the practice of translation into and from the foreign language into Italian;
– to provide theoretical and practical knowledge to initiate the student in the dubbing of audiovisual products;
– to equip the learner with tools for the proper adaptation of texts and dialogues.

Profile, professional opportunities

Details

The Master’s course is aimed at professionals working in the field of translation, or in artistic fields such as film and television, but also at all those who have an interest in these sectors and wish to specialize as audiovisual translators, dialogue and text adaptors or dubbers.