Audiovisual Translation, dubbing, theory and technique, texts adaptation and subtitling

Place of attendance: Padua

Duration: 2 years

Language: Italian, English

Credits: 120

The course in Audiovisual Translation, Dubbing Theory and Technique, Text Adaptation and Subtitling aims to teach all the techniques of translation, documentary and terminology research, and dubbing, as well as the foundations of interpersonal communication.

The main objective is the development of those abilities to mediate the work with the target language in full respect of its original essence. It will start from the study of different genres up to the production of films, TV series and various audiovisual products for cinema, TV, theatre. You will acquire the ability to internalize the product culturally and return it to the right target, considering its habits and customs and using a language not only translated but adapted to the context.

The workshops allow you to practice both the part of drafting and translating the profound sense of the text, and the sound, vocal and expressive part with in-depth studies on diction and acting, including the activity of adaptation in its entire process.

Language, elements and sounds are delivered through a process that starts with the translation, continues with the adaptation of the script and ends with the dubbing of the entire film. These three phases are carried out by the translator/adaptor of the dialogues, who is in charge of re-proposing the deeper meaning of the text, in adherence to the rhythmic and lip synchronism, and by the dubbing actor, who is in charge of bringing to life in each line, the emotions expressed by the actor in the original language.

The training course aims at guiding its students in the study of genres and in the practice of the processing phases of audiovisual products such as TV series, cartoons, films, documentaries, providing the technical knowledge necessary to enter the working world.

The specialization address will only be activated when there are at least 10 students.

The curricula, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy set out according to DM 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Strategie comunicative avanzate applicate al doppiaggio, al voice over e alla localizzazione
    Questo corso copre vari aspetti teorici e pratici, con focus su come le tecniche di comunicazione vengano adattate e ottimizzate per i media audiovisivi e digitali. Gli studenti impareranno a padroneggiare le peculiarità della comunicazione vocale, nonché a gestire le sfide legate alla localizzazione di contenuti per i diversi mercati.
GSPS-06/A 6
Intelligenza artificiale applicata al doppiaggio, alla sottotitolazione e all’adattamento dei testi
    Il corso vuole esplorare l’uso della tecnologia di IA per migliorare i processi di adattamento dei contenuti audiovisivi. L’obiettivo è di preparare gli studenti a interagire con l’IA nelle fasi di traduzione, adattamento e localizzazione, sfruttando strumenti di automazione per migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro.
IINF-05/A 6
Tecniche traduttologiche Inglese 1

Traduzione Attiva 1
  • Il corso, di natura teorico-pratica, mira a sviluppare le competenze degli studenti nella traduzione dall’italiano alla lingua di arrivo, insegnando loro a riconoscere le tipologie e gli elementi chiave del testo di partenza e a scegliere la strategia traduttiva più adatta, garantendo correttezza e fluidità. Durante il corso, vengono tradotti testi esemplificativi, arricchendo il lessico e approfondendo aspetti grammaticali e stilistici utili in ambito lavorativo.
Traduzione Passiva 1
  • Il corso si concentra sulla traduzione di testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici legati alle discipline accademiche del corso di studi, includendo anche approfondimenti teorici su grammatica e caratteristiche testuali rilevanti per la traduzione verso l’italiano. Si mira a sviluppare solide competenze linguistiche e di comprensione di testi, stimolare l’analisi testuale e il pensiero critico, favorire l’uso di risorse terminologiche e strumenti informatici e incoraggiare l’autonomia nello studio e nella revisione.
ANGL-01/C 8
Tecniche traduttologiche Seconda Lingua 1

Traduzione Attiva 1
  • Il corso, di natura teorico-pratica, mira a sviluppare le competenze degli studenti nella traduzione dall’italiano alla lingua di arrivo, insegnando loro a riconoscere le tipologie e gli elementi chiave del testo di partenza e a scegliere la strategia traduttiva più adatta, garantendo correttezza e fluidità. Durante il corso, vengono tradotti testi esemplificativi, arricchendo il lessico e approfondendo aspetti grammaticali e stilistici utili in ambito lavorativo.
Traduzione Passiva 1
  • Il corso si concentra sulla traduzione di testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici legati alle discipline accademiche del corso di studi, includendo anche approfondimenti teorici su grammatica e caratteristiche testuali rilevanti per la traduzione verso l’italiano. Si mira a sviluppare solide competenze linguistiche e di comprensione di testi, stimolare l’analisi testuale e il pensiero critico, favorire l’uso di risorse terminologiche e strumenti informatici e incoraggiare l’autonomia nello studio e nella revisione.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
8
Elementi di storia cinematografica
  • Il corso esplora la storia del cinema e i suoi linguaggi, tracciando le tappe principali dalle origini al classico hollywoodiano, le avanguardie, il cinema documentario e d’autore, con esempi dal 1930 al 1970 e cenni al cinema contemporaneo. Si acquisisce una solida conoscenza della storia del cinema, comprendendo le correnti, gli stili e i periodi più rilevanti, al fine di riuscire ad analizzare l’influenza storica, economica e sociale sul cinema e di contestualizzare le opere all’interno della cultura di riferimento, esaminando l’interazione tra cinema e società.
PEMM-01/B 6
Traduzione audiovisiva, audiodescrizione e sottotitolazione 1
  • Il corso fornisce conoscenze di base sulla traduzione audiovisiva, sviluppa competenze pratiche nella sottotitolazione interlinguistica, anche attraverso esercitazioni su brevi testi audiovisivi. Si apprende il processo di sottotitolazione, comprese fasi come spotting, temporizzazione, trascrizione, traduzione e riduzione testuale. Si impara a rispettare i requisiti tecnici e le limitazioni della sottotitolazione, come durata, velocità di lettura e posizionamento e ad analizzare testi audiovisivi considerando le specificità culturali e linguistiche.
GLOT-01/B 6
Attività Laboratoriali Adattamento e Doppiaggio 1:
Dizione 1
  • Il corso mira a migliorare la pronuncia della lingua italiana, fornendo agli studenti gli strumenti per una corretta articolazione. Gli obiettivi includono la conoscenza della fonetica, delle regole di accentazione e l’eliminazione della cadenza dialettale, oltre alla lettura espressiva di un testo. I contenuti trattano la fonetica di vocali e consonanti, la sillabazione, l’accento tonico e fonico, le regole di accentazione, l’articolazione delle parole, la punteggiatura parlata, la respirazione diaframmatica e le tecniche di interpretazione per una lettura espressiva.
PEMM-01/B 5
Doppiaggio e Adattamento Testi 1
  • Il corso introduce al mondo dello speakeraggio e del doppiaggio, offrendo prove pratiche al leggio. Si mira all’apprendimento delle differenze tra i vari tipi di speakeraggio pubblicitario, all’analisi delle scene per il doppiaggio e alla pratica nell’adattamento dei dialoghi, con particolare focus sulla dizione, la recitazione e sulle tecniche di speakeraggio e doppiaggio in sync.
PEMM-01/B 10
Elementi di recitazione 1
  • Il laboratorio propedeutico alla recitazione offre una base analitica e critica per sviluppare le qualità di un interprete, sia nel cinema, teatro, video, che nel doppiaggio. Si acquisisce una conoscenza generale della recitazione, esplorando le varie tipologie e l’evoluzione storica dell’azione scenica. Il corso mira a formare spettatori consapevoli, in grado di analizzare e valutare le performance attoriali, comprendendo i meccanismi scenici e sviluppando competenze critiche. Vengono esplorate anche le origini della drammaturgia italiana, con l’uso delle maschere della commedia dell’arte.
PEMM-01/B 5
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Tecniche traduttologiche Inglese 2

Traduzione Attiva 2
  • Il corso mira a consolidare la pratica della traduzione verso la lingua di arrivo, già iniziata nel primo anno, esplorando l’interpretazione, la traduzione, la revisione e l’editing. Vengono tradotti testi in aula, affrontando norme redazionali, varietà settoriali e specificità linguistiche. Si studiano anche aspetti sintattico-grammaticali, stilistici, il linguaggio inclusivo e l’auto-revisione, con focus su contenuti rilevanti per i singoli indirizzi di studio.
Traduzione Passiva 2
  • Il corso si basa su traduzioni di testi settoriali verso l’italiano, utilizzando strumenti specifici per acquisire terminologia e approfondire conoscenze. Vengono discussi i problemi tipici della traduzione e le possibili soluzioni nella prassi professionale, considerando sia gli aspetti teorici che pratici, attraverso l’analisi di testi di varia tipologia. L’obiettivo è consolidare le competenze traduttive degli studenti che, al termine del corso, dimostrano di avere conoscenze linguistiche, terminologiche e culturali applicabili alla traduzione in ambito lavorativo.
ANGL-01/C 8
Tecniche traduttologiche Seconda lingua 2

Traduzione Attiva 2
  • Il corso mira a consolidare la pratica della traduzione verso la lingua di arrivo, già iniziata nel primo anno, esplorando l’interpretazione, la traduzione, la revisione e l’editing. Vengono tradotti testi in aula, affrontando norme redazionali, varietà settoriali e specificità linguistiche. Si studiano anche aspetti sintattico-grammaticali, stilistici, il linguaggio inclusivo e l’auto-revisione, con focus su contenuti rilevanti per i singoli indirizzi di studio.
Traduzione Passiva 2
  • Il corso si basa su traduzioni di testi settoriali verso l’italiano, utilizzando strumenti specifici per acquisire terminologia e approfondire conoscenze. Vengono discussi i problemi tipici della traduzione e le possibili soluzioni nella prassi professionale, considerando sia gli aspetti teorici che pratici, attraverso l’analisi di testi di varia tipologia. L’obiettivo è consolidare le competenze traduttive degli studenti che, al termine del corso, dimostrano di avere conoscenze linguistiche, terminologiche e culturali applicabili alla traduzione in ambito lavorativo.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
8
Traduzione audiovisiva, audiodescrizione e sottotitolazione 2
  • Il corso approfondisce la traduzione audiovisiva, concentrandosi sull’adattamento dei dialoghi e il doppiaggio in italiano di opere cine-televisive in inglese. Si acquisiscono conoscenze storiche sul doppiaggio in Italia, comprendendo il suo impatto sull’evoluzione dell’italiano e il suo ruolo nel panorama linguistico e si studiano i fondamenti concettuali della traduttologia, applicabili alla traduzione audiovisiva. Gli obiettivi includono lo sviluppo di competenze analitiche sugli adattamenti italiani e una consapevolezza pratica del doppiaggio e del mercato audiovisivo.
GLOT-01/B 6
Attività Laboratoriali Adattamento e Doppiaggio 2:
Dizione 2
    Il corso si propone di migliorare le competenze per una corretta pronuncia dell’italiano, focalizzandosi sulla dizione e sull’interpretazione vocale. Viene acquisita la padronanza delle regole della dizione, della lettura e della pronuncia corretta, nonché capacità di interpretazione nella lingua parlata. I contenuti includono l’uso degli elementi espressivi della voce (tono, volume, ritmo), tecniche di comunicazione nel parlare in pubblico e padronanza della dizione per esibizioni orali efficaci.
PEMM-01/B 2
Doppiaggio e Adattamento testi 2
  • Il corso si concentra sulla pratica di speakeraggio pubblicitario, doppiaggio e adattamento di testi per il doppiaggio. Si apprende a praticare diversi tipi di speakeraggio, analizzare scene per il doppiaggio e adattare dialoghi in modo preciso. I contenuti principali includono tecniche di recitazione, speakeraggio, doppiaggio in sincronizzazione (sync) e l’adattamento dei dialoghi per il doppiaggio, offrendo un’esperienza pratica diretta nell’ambito della produzione vocale.
PEMM-01/B 6
Tirocinio Formativo 20
Prova Finale 10
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60
TOTALE CREDITI 120

Career opportunities:

Details

Dubbing technician, Subtitling assistant, audio-visual translator, dialogue adapter, Language editor