Expert in specialized and sector-specific translation, medical and scientific fields

Duration: 1 years

Credits: 60

Level
First

Academic Year
2024/2025

Language

  • Italian
  • English
  • A second foreign language to be chosen from French/Russian/Spanish/German/Chinese

For information ( teachings, admission tests, calendar, …)
Office for Masters, Specialisation and Higher Education Courses
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3

Places available
Max: 50

The first level postgraduate course will only be activated when there are at least 10 students.

The curricula, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy set out according to DM 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

Organisation

  • Delivery mode: dual (in presence and on zoom)
  • Compulsory attendance: 75%
  • Timetable: Monday to Friday from 09:00 to 17:00
  • Teaching methods: lectures; exercises; final examination.
  • Profit assessment: for each individual teaching.
  • Additional information: the internship may be replaced by project work or certified work activity.
  • Final examination: two sessions. Failure to pass the two sessions of the oral final examination means that the Level I postgraduate’s degree will not be awarded.

Venue
Ciels Campus – sede di Brescia
Via Flero 28 Torre Nord – 25125 – Brescia (BS), tel. 030-3372746

Eligibility
Possible motivational interview to verify the candidate’s qualifications

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Insegnamento a scelta tra: 6
Intelligenza artificiale, machine translation e Computer Assisted Translation (CAT) per la traduzione
  • Il corso vuole esplorare l’uso della tecnologia di IA per migliorare i processi di adattamento dei contenuti audiovisivi. L’obiettivo è di preparare gli studenti a interagire con l’IA nelle fasi di traduzione, adattamento e localizzazione, sfruttando strumenti di automazione per migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro.
IINF-05/A
Fondamenti teorici e strumenti tecnologici per la ricerca documentale e terminologica
  • Il corso guida all’acquisizione di capacità tecnologiche e metodologiche di base, funzionali ad una resa interpretativa e traduttiva puntuale e accurata sotto il profilo terminologico. Poiché la maggioranza dei testi che vengono tradotti/interpretati durante il percorso di studi sono in qualche misura settoriali, specialistici e tecnici, una delle finalità del corso è quella di familiarizzazione con attività e strumenti di supporto alla gestione multilingue della conoscenza.
INF-05/A
Tecniche Traduttologiche medico-scientifiche e giuridico-diplomatiche Inglese 2
  • La Traduzione medico-scientifica e giuridico-diplomatica richiede delle competenze necessarie per comprendere e gestire i linguaggi specialistici dei settori di riferimento. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione. Inoltre, richiede un’attenzione particolare alla terminologia specifica di ciascun ambito e alle strategie per la creazione e l’uso di glossari.
ANGL-01/C 12
Tecniche Traduttologiche medico-scientifiche e giuridico-diplomatiche Seconda Lingua 2
  • La Traduzione medico-scientifica e giuridico-diplomatica richiede delle competenze necessarie per comprendere e gestire i linguaggi specialistici dei settori di riferimento. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione. Inoltre, richiede un’attenzione particolare alla terminologia specifica di ciascun ambito e alle strategie per la creazione e l’uso di glossari.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
12
Attività Laboratoriali in Traduzione:
Tecnicismi, Linguaggi Settoriali e Microlingue
  • Il corso di Linguaggi Settoriali, Microlingue e Tecnicismi è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita della comunicazione specialistica, analizzando le peculiarità linguistiche, terminologiche e stilistiche dei diversi ambiti settoriali. L’obiettivo principale è sviluppare competenze analitiche e pratiche per affrontare la varietà di registri e codici utilizzati nei linguaggi tecnici e professionali, caratterizzati da terminologie precise e regole testuali rigorose, impiegati nella produzione e nella divulgazione del sapere specialistico.
GLOT-01/A 6
Teoria e Tecnica della Traduzione
  • Il laboratorio di Teoria e Tecnica della Traduzione si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della traduzione, combinando riflessione teorica e pratica applicativa e analizzando i fondamenti concettuali del processo traduttivo.
    Questa disciplina si colloca all’intersezione tra linguistica, studi culturali e scienze della comunicazione, fornendo un quadro metodologico e operativo per affrontare le sfide traduttive in diversi ambiti.
GLOT-01/A 6
Stile, revisione, adattamento e pragmatica testuale
  • La pragmatica testuale studia il significato di un testo in relazione al contesto in cui viene prodotto e interpretato. Si concentra sull’uso del linguaggio in situazioni reali e su come il significato venga influenzato da fattori sociali, culturali e comunicativi. Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica approfondita sull’uso pragmatico della lingua italiana in una varietà di contesti comunicativi e testuali. L’obiettivo principale è sviluppare competenze linguistiche avanzate che consentano di analizzare, migliorare e adattare i testi in modo efficace, garantendo coerenza, adeguatezza stilistica e correttezza comunicativa.
GLOT-01/A 3
Post-editing, Revisione e Localizzazione
  • Attraverso un approccio teorico e pratico, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per intervenire in modo efficace sui testi generati dai sistemi di traduzione automatica, migliorandone coerenza, leggibilità e accuratezza. Verranno inoltre analizzati i principi fondamentali della revisione, con particolare attenzione agli errori più comuni e alle strategie per evitarli, e le tecniche di localizzazione, adattando contenuti per diversi contesti culturali, settori e mercati.
GLOT-01/A 3
Tirocinio Formativo 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI 60

Goals

The goals of the First-level Postgraduate's Course are

– understand the methodological techniques required for translation from a foreign language into Italian and vice versa;
– combine documentary and terminological research with a critical and informed reading of specialized and sector-specific material in the medical, scientific, legal, and diplomatic fields.

Profile and professional opportunities

Details

The Master’s degree prepares you to work for public, private, and international organizations in the translation and editing of specialized texts in specific fields.

High-level translators are in high demand at conferences, in public and private companies in the industrial and institutional sectors, and in international agencies and organizations. They also work as editors and proofreaders of specialized texts, linguists, consultants for language experts, researchers at universities and research institutions, and intercultural mediators in schools and hospitals.