Simultaneous and Consecutive Conference Interpreting Techniques

Duration: 1 years

Credits: 60

Level
First

Academic Year
2024/2025

Language

  • Italian
  • English
  • A second foreign language to be chosen from French/Russian/Spanish/German/Chinese

For information ( teachings, admission tests, calendar, …)
Office for Masters, Specialisation and Higher Education Courses
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3

Places available
Max: 50

The first level postgraduate course will only be activated when there are at least 10 students.

The curricula, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy set out according to DM 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

Organisation

  • Delivery mode: dual (in presence and on zoom)
  • Compulsory attendance: 75%
  • Timetable: Monday to Friday from 09:00 to 17:00
  • Teaching methods: lectures; exercises; final examination.
  • Profit assessment: for each individual teaching.
  • Additional information: the internship may be replaced by project work or certified work activity.
  • Final examination: two sessions. Failure to pass the two sessions of the oral final examination means that the Level I postgraduate’s degree will not be awarded.

Venue
Ciels Campus – Padua Campus
Via Sebastiano Venier, 200 – 35127 Padua

Eligibility
Possible motivational interview to verify the candidate’s qualifications

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Insegnamento a scelta tra: 6
    Etica, deontologia professionale dei mercati del lavoro nazionali e internazionali
    • Il corso offre una panoramica dei principali aspetti di etica e deontologia del mercato del lavoro, con riferimento alle principali associazioni di categoria degli interpreti a livello nazionale e internazionale.
      Il principale obiettivo è preparare gli studenti ad orientarsi nel mondo del lavoro che li aspetta, per potersi offrire come professionisti qualificati e corretti sia nei confronti dei clienti sia nei confronti dei colleghi e degli attori con cui verranno in contatto. Vengono affrontati temi quali le norme di qualità del settore per agenzie, associazioni e professionisti, le buone prassi, le condizioni di incarico, i contratti tipo, e gli strumenti e strategie per costruirsi la carriera ideale.
GPSP-08/A
    Intelligenza artificiale e sistemi tecnologici applicati all’interpretazione da remoto
    • Dettagli
INF-05/A
Tecniche di interpretazione consecutiva Inglese 1

Consecutiva Attiva 1
  • Il corso mira a formare interpreti professionisti, partendo dall’apprendimento delle basi dell’interpretazione e focalizzandosi sulla tecnica della presa di note, sull’analisi del discorso e sulla riproduzione coerente di testi e discorsi dall’italiano verso la lingua di arrivo. Il programma include esercizi di fonetica, traduzioni a vista, memorizzazione e creazione di glossari, con l’uso di risorse digitali e materiali autentici su vari argomenti, come politica, attualità, ambiente ed economia.
Consecutiva Passiva 1
  • Il corso introduce alle tecniche di interpretazione, con focus sulla consecutiva. Gli studenti apprendono ad ascoltare, comprendere e memorizzare testi in lingua su vari temi politici, economici e di attualità, utilizzando la tecnica della presa di appunti per riprodurli in italiano, mantenendo il contenuto semantico e pragmatico dell’originale. Il corso esplora le tecniche principali, gli aspetti teorici, le strategie di coping e le competenze richieste per l’interpretazione, includendo anche la compilazione di glossari e ricerche terminologiche.
ANGL-01/C 15
Tecniche di interpretazione consecutiva Seconda Lingua 1

Consecutiva Attiva 1
  • Il corso mira a formare interpreti professionisti, partendo dall’apprendimento delle basi dell’interpretazione e focalizzandosi sulla tecnica della presa di note, sull’analisi del discorso e sulla riproduzione coerente di testi e discorsi dall’italiano verso la lingua di arrivo. Il programma include esercizi di fonetica, traduzioni a vista, memorizzazione e creazione di glossari, con l’uso di risorse digitali e materiali autentici su vari argomenti, come politica, attualità, ambiente ed economia.
Consecutiva Passiva 1
  • Il corso introduce alle tecniche di interpretazione, con focus sulla consecutiva. Gli studenti apprendono ad ascoltare, comprendere e memorizzare testi in lingua su vari temi politici, economici e di attualità, utilizzando la tecnica della presa di appunti per riprodurli in italiano, mantenendo il contenuto semantico e pragmatico dell’originale. Il corso esplora le tecniche principali, gli aspetti teorici, le strategie di coping e le competenze richieste per l’interpretazione, includendo anche la compilazione di glossari e ricerche terminologiche.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
15
Interpretariato di conferenza in simultanea Inglese 1

Simultanea Attiva 1
  • Il corso si concentra sull’insegnamento delle tecniche e delle strategie per interpretare testi di diversa natura, con una progressiva complessità e lunghezza nel corso dell’anno. Le lezioni includono esercitazioni pratiche in cabina, permettendo agli studenti di affinare sia le competenze tecniche che la qualità della lingua, con l’obiettivo di fornire le basi necessarie per interpretare in simultanea con successo, sviluppando capacità linguistiche e professionali.
Simultanea Passiva 1
  • Il corso prepara gli studenti a diventare interpreti di conferenza, sviluppando capacità fondamentali per l’interpretazione simultanea verso l’italiano. L’obiettivo principale è fornire le basi delle tecniche di interpretazione, con un approccio pratico che inizia con la traduzione a vista, l’ascolto attivo, l’analisi del testo e lo shadowing. Il corso include esercitazioni pratiche in cabina e discussioni sulla prassi dell’interpretazione, nonché sugli aspetti deontologici e pratici della professione.
ANGL-01/C 15
Interpretariato di conferenza in simultanea Seconda Lingua 1

Simultanea Attiva 1
  • Il corso si concentra sull’insegnamento delle tecniche e delle strategie per interpretare testi di diversa natura, con una progressiva complessità e lunghezza nel corso dell’anno. Le lezioni includono esercitazioni pratiche in cabina, permettendo agli studenti di affinare sia le competenze tecniche che la qualità della lingua, con l’obiettivo di fornire le basi necessarie per interpretare in simultanea con successo, sviluppando capacità linguistiche e professionali.
Simultanea Passiva 1
  • Il corso prepara gli studenti a diventare interpreti di conferenza, sviluppando capacità fondamentali per l’interpretazione simultanea verso l’italiano. L’obiettivo principale è fornire le basi delle tecniche di interpretazione, con un approccio pratico che inizia con la traduzione a vista, l’ascolto attivo, l’analisi del testo e lo shadowing. Il corso include esercitazioni pratiche in cabina e discussioni sulla prassi dell’interpretazione, nonché sugli aspetti deontologici e pratici della professione.
ANGL-01/C 6
Tirocinio Formativo 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI 60

Goals

The goals of the First-level Postgraduate's Course SIMOULTANEOUS AND CONSECUTIVE CONFERENCE INTERPRETING TECHNIQUES are

– to introduce the student to the profession of interpreter by developing preparatory skills related to the memorization and systematization of information;
– to provide theoretical and practical knowledge of the most important and current interpretation techniques (simultaneous in a booth/on a telematic platform, consecutive);
– to reinforce and develop the student’s linguistic knowledge in two foreign languages, through the practice of interpreting from Italian to a foreign language and from a foreign language to Italian;
– to illustrate the framework for the exercise of the profession of interpreter, from the point of view of ethics, formal and administrative obligations.

Profile and professional opportunities

Details

The Master is aimed at both professionals who already work in the field of interpreting and those who wish to undertake the profession of interpreter.
In particular, the graduate will be able to operate in diversified communicative situations such as congresses, conferences, meetings and summits of national and international institutions and events of various kinds in which it is necessary to make use of an interlinguistic communication professional.