Attività Laboratoriali in Management, Programmazione e Valorizzazione delle Risorse Turistiche
SSD: SECS-P/07
Ore didattica frontale: 36 - globale
Crediti: 6
Attività laboratoriali
con moduli integrati in:
Piano delle attività didattiche
Programma sede di Padova - Valorizzazione del patrimonio e dei beni culturali
Docente
Prof.ssa Claudia Baldin
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di consolidare la conoscenza del ruolo del patrimonio culturale e approfondire la conoscenza di alcuni esempi per la sua valorizzazione, dal punto di vista turistico.
Contenuti
La valorizzazione del patrimonio culturale tra offerta, obiettivi e strategie: best practices.
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
CFU: 2
Metodologia didattica
La metodologia è quella della lezione frontale in aula, alternando momenti di spiegazione con slides e web, a momenti di lavoro individuale e di gruppo.
Modalità di svolgimento della prova
Orale.
Bibliografia obbligatoria
-STEFAN MARCHIORO E ADRIANA MIOTTO, La Governance del Turismo nell’era del digitale”, Padova 2018, ed. Gallica.
-Abstract delle slides, appunti delle lezioni
Integrazione studenti non frequentanti
Non si prevedono integrazioni.
Ricevimento studenti
Dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: claudia.baldin@ciels.it
Programma sede di Padova - Tourism analytics, policy & governance del turismo
Docente
Prof.ssa Claudia Baldin
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è comprendere gli elementi chiave di una destinazione, dall’analisi dei dati alla sua governance.
Contenuti
Modelli di governance di una destinazione progettazione, management, marketing e ruolo del digitale.
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
CFU: 2
Metodologia didattica
La metodologia è quella della lezione frontale in aula, alternando momenti di spiegazione con slides e web, a momenti di lavoro individuale e di gruppo.
Modalità di svolgimento della prova
Orale.
Bibliografia obbligatoria
-STEFAN MARCHIORO E ADRIANA MIOTTO, La Governance del Turismo nell’era del digitale”, Padova 2018, ed. Gallica.
-Abstract delle slides, appunti delle lezioni
Integrazione studenti non frequentanti
Non si prevedono integrazioni.
Ricevimento studenti
Dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: claudia.baldin@ciels.it
Programma sede di Padova - Strategie di comunicazione d'impresa del prodotto turistico
Docente
Prof.ssa Claudia Baldin
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di approfondire le possibilità a disposizione dell’impresa per comunicare il prodotto turistico.
Contenuti
Nascita e sviluppo di un prodotto turistico, casi specifici, strategie di comunicazione e promozione.
ORE DIDATTICA FRONTALE: 12
CFU: 2
Metodologia didattica
La metodologia è quella della lezione frontale in aula, alternando momenti di spiegazione con slides e web, a momenti di lavoro individuale e di gruppo.
Modalità di svolgimento della prova
Orale.
Bibliografia obbligatoria
-STEFAN MARCHIORO E ADRIANA MIOTTO, La Governance del Turismo nell’era del digitale”, Padova 2018, ed. Gallica.
-Abstract delle slides, appunti delle lezioni
Integrazione studenti non frequentanti
Non si prevedono integrazioni.
Ricevimento studenti
Dopo le lezioni, previo appuntamento all’indirizzo e-mail: claudia.baldin@ciels.it
Programma sede di Brescia
Il corso viene erogato anche nella sede di Bresica. Per avere maggiori informazioni contattare: coordinamentolinguistici.brescia@ciels.it
Programma sede di Bologna
Il corso viene erogato anche nella sede di Bologna. Per avere maggiori informazioni contattare: coordinamento.linguistici@cielsbologna.it