CERTIFICATI E AUTOCERTIFICAZIONI

L’articolo 15 della legge 183/2011, entrato in vigore il 1° gennaio 2012, ha apportato delle modifiche al DPR 445/2000, recante il TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa: in particolare è previsto che “Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori dei pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000” (autocertificazioni).

 

Punto 1. Certificati

  1. In conformità alla Legge 183/2011 (legge di stabilità 2012) i certificati emessi dalla SSML CIELS sono validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e devono obbligatoriamente riportare una marca da bollo di €16,00 e la dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
  2. L’imposta di bollo pari a €16,00 è richiesta per ogni singolo certificato richiesto;
  3. Ogni certificato emesso dalla SSML CIELS ha un costo di €34,00 di Diritti di Segreteria;
  4. Per ottenere i certificati è necessario compilare il Modulo di Richiesta Certificati presente nel sito www.ciels.it ed inviarlo completo di tutte le sue parti alla Segreteria Generale della sede di riferimento;
  5. Con l’invio del Modulo di Richiesta Certificati sarà obbligatorio allegare la ricevuta del pagamento di €34,00 relativo ai Diritti di Segreteria. Al ritiro del documento, sarà obbligatorio consegnare alla Segreteria Generale della sede di riferimento la marca da bollo di €16,00 da applicare sul documento per il rilascio.
  6. Qualora lo/a studente/ssa scelga la modalità di spedizione al domicilio, con l’invio del Modulo di Richiesta Certificati sarà obbligatorio allegare la ricevuta del pagamento di €50,00 relativo a: €34,00 di Diritti di Segreteria + €16,00 di imposta di bollo. Sarà cura della Segreteria Generale della sede di riferimento applicare la marca da bollo sul documento.
  7. Entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, la Segreteria Generale provvederà a produrre il certificato.
  8. Il certificato potrà essere:
    • ritirato presso la Segreteria Generale della sede di riferimento previo appuntamento;
    • spedito al domicilio ad un costo di €10,00 se la spedizione è in Italia o di €15,00 se la spedizione è all’estero.

La SSML CIELS declina ogni responsabilità per il mancato recapito dei documenti.

I documenti che necessitano obbligatoriamente dell’imposta di bollo di € 16,00 sono:

  • Documento di Immatricolazione al Corso di Studi;
  • Documento di Congedo;
  • Documento di Trasferimento da o per altro Ateneo;
  • Documento di Rinuncia agli Studi;
  • Documento di Domanda di Discussione della Prova Finale;
  • Diploma di Laurea (pergamena);
  • Certificato di Carriera Accademica (Italiano e/o Inglese);
  • Certificato di Carriera Accademica con Dichiarazione di Laurea (Italiano e/o Inglese);
  • Certificato di equipollenza del Titolo di Studi;
  • Certificazione di Competenza Linguistica pre-laurea (Italiano e/o Inglese);
  • Certificato di Competenza Linguistica post laurea (Italiano e/o Inglese);
  • Dichiarazione di Presentazione della Domanda per la Discussione Prova Finale;
  • Dichiarazione di Iscrizione;
  • Dichiarazione Sostitutiva di Laurea (Italiano e/o Inglese);
  • Dichiarazione Versamento Contributi per anno solare;
  • Documento di Iscrizione Cautelativa.
  • Certificazione del Piano degli Studi.
  • Qualsiasi altro documento prodotto dalla Segreteria Generale o dalla Segreteria Didattica.

Riferimenti Segreteria Generale

  • Sede di Padova: segreteria.padova@ciels.it
  • Sede di Brescia: segreteria.brescia@ciels.it
  • Sede di Bologna: segreteria.bologna@ciels.it

 

Punto 2. Diploma Supplement

  1. Il Diploma Supplement (DS) è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore. Fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO. Il documento è redatto in lingua italiana e inglese.
  2. Possono richiederlo i laureati secondo gli ordinamenti previsti dal D.M. 270/04.
  3. Per richiedere il Diploma Supplement è necessario compilare il modulo di richiesta presente sul sito internet della SSML CIELS www.ciels.it, senza apporre la marca da bollo.
  4. Il Diploma Supplement viene rilasciato, gratuitamente, entro 10 giorni dalla richiesta.
  5. Può essere rilasciato in due formati:
    • formato PDF: viene inviato via email come allegato;
    • formato cartaceo, con timbro e firma in originale: da ritirare presso la Segreteria Generale della sede di riferimento previo appuntamento o spedito al recapito segnalato dal richiedente;
    • spedito al domicilio ad un costo di €10,00 se la spedizione è in Italia o di €15,00 se la spedizione è all’estero.

La SSML CIELS declina ogni responsabilità per il mancato recapito del diploma.

 

Punto 3. Autocertificazioni

  1. Le autocertificazioni si distinguono in dichiarazioni sostitutive di certificazione (articolo 46 del dpr 445/2000) e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (articolo 47 del dpr 445/2000).
  2. Con la dichiarazione sostitutiva di certificazione si possono dichiarare una serie di stati, qualità personali e fatti, espressamente previsti dalla legge, in sostituzione delle normali certificazioni.
  3. È importante ricordare che lo/a studente/ssa è personalmente responsabile di ciò che dichiara: nel caso in cui l’Amministrazione abbia un fondato dubbio sulla veridicità di quanto dichiarato, è tenuta ad effettuare idonei controlli e adottare eventuali provvedimenti.
  4. Lo/a studente/ssa può scaricare e stampare autonomamente le autocertificazioni precompilate dal portale Scuola Semplice;
  5. Tali autocertificazioni precompilate con i dati dell’utente comprendono:
    • Autocertificazione di Carriera Accademica (Italiano e/o Inglese);
    • Autocertificazione di Carriera Accademica con Dichiarazione di Laurea (Italiano e/o Inglese);
    • Autocertificazione di Attività Altre (Italiano e/o Inglese);
    • Autocertificazione di iscrizione;
    • Autocertificazione di Livello Linguistico pre-laurea (Italiano e/o Inglese);
    • Autocertificazione di Livello Linguistico post laurea (Italiano e/o Inglese);
    • Autocertificazione di presentazione della Domanda di Laurea;
    • Autocertificazione Sostitutiva di Laurea (Italiano e/o Inglese)
    • Autocertificazione Piano di Studi.