Diplomazia, Negoziazione ed Euro-progettazione

SSD: IUS/13

Ore didattica frontale: 36 - globale

Crediti: 6

Piano delle attività didattiche

Programma sede di Padova - Analisi e pianificazione delle azioni di pace

Docente

Prof. Ugo Correale

Obiettivi formativi

CONOSCENZE: definizioni dei concetti di pace, crisi e guerra; evoluzione storica, concettuale e operativa dei conflitti e le caratteristiche dei nuovi scenari operativi internazionali; classificazione delle operazioni di gestione delle crisi e sostegno alla pace e relativa terminologia tecnica di base. Principali attori delle suddette operazioni e relativi meccanismi di azione; Conoscenza di base circa le norme e principi-cardine in materia di diritto internazionale umanitario dei conflitti armati. Capacità di relazionarsi nella Cooperazione Civile Militare
COMPETENZE: acquisire il senso critico per analizzare lo svolgimento di un’operazione di gestione delle crisi /sostegno alla pace. Acquisire la terminologia tecnica di base per sapersi raffrontare con i diversi attori sul campo in veste di futuro mediatore linguistico.
CAPACITÀ ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO:
Capacità di contestualizzare gli avvenimenti occorsi e comprenderli anche alla luce delle vigenti normative (nazionali ed internazionali), delle prescrizioni della Carta delle Nazioni Unite e dei principi generali delle operazioni di supporto alla pace. Capacità di padroneggiare la terminologia fondamentale e i concetti- chiave per sapersi relazionare proficuamente con le diverse categorie di operatori coinvolti nelle operazioni di gestione delle crisi e sostegno alla pace.

Contenuti

ORE DIDATTICA FRONTALE: 12

CFU: 2

Il corso avrà come obiettivo quello di rendere il percorso formativo più pratico fornendo strumenti e capacità da poter utilizzare nel mondo del lavoro. Quella generale verrà focalizzata sulla definizione dei concetti di pace, crisi e guerra e sulla loro l’evoluzione; sulla descrizione dell’attuale situazione dei conflitti nel mondo; sull’analisi dell’attuale ambiente operativo caratterizzato da minacce asimmetriche; sull’importanza e sui punti di forza delle strategie basate su multilateralismo, consenso, uso limitato della forza e “approccio onnicomprensivo”; e sulla classificazione delle operazioni di sostegno alla pace (PSO) studiando le definizioni chiave, analizzando la natura, le caratteristiche e i principi, nonché gli attori coinvolti tra cui le organizzazioni delle Nazioni Unite e quelle regionali. Verrà infine sottolineata l’importanza della comunicazione e della cooperazione civile- militare (CIMIC) per l’efficace applicazione di un approccio efficace e onnicomprensivo in una moderna PSO.

 

Metodologia didattica

Il corso viene svolto mediante 4 Lezioni frontali di 3 periodi ciascuna: 3 a carattere teorico/dottrinale e 1 di intervento degli studenti per stimolare la capacità critica e contestualizzare la teoria. Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari oltre a quelle di base relative al Diritto Internazionale umanitario e alle principali organizzazioni governative internazionali (Onu, Unione Europea, Nato, etc). Strumenti di supporto didattico: Le nozioni vengono riassunte attraverso appunti e mappe concettuali su slides in powerpoint proiettate durante le lezioni e fornite online dal docente (su piattaforma Moodle). Modalità di verifica dell’apprendimento: La verifica delle conoscenze sarà effettuata mediante una prova collettiva finale.

Modalità di svolgimento della prova

La prova finale sarà scritta e collettiva, della durata massima di 60 minuti. La prova consisterà in un test a risposta multipla di 10 domande ognuna con tre risposte ciascuna, di cui una sola corretta

Bibliografia obbligatoria

-CHIARI CESARE, Cosmos e Chaos: la sfida infinita – elementi di analisi e pianificazione delle azioni di pace, Aviani
-Appunti dalle Lezioni del Docente (slides rese disponibili dal docente su piattaforma Moodle).

Integrazione studenti non frequentanti

Per gli studenti non frequentatori, la preparazione dovrà avvenire sul testo obbligatorio, oltre che sulle slides e su altri eventuali materiali bibliografici prodotti e posti in rete (piattaforma Moodle) dal docente.

Ricevimento studenti

Frontale previo appuntamento all’indirizzo email: ugo.correale@ciels.it

Programma sede di Padova - Stile diplomatico e tecniche di negoziato

Docente

Prof. Ugo Correale

Obiettivi formativi

CONOSCENZE: definizioni dei concetti di diplomazia, persona diplomatica, iter per intraprendere la strada diplomatica. Carriera diplomatica, strumenti della diplomazia, caratteristiche di un diplomatico. La diplomazia come strumento dello sviluppo economico. Principali forme per l’impiego di un diplomatico. Significato di negoziato, attivazione di un negoziato, caratteristiche di un interprete, la comunicazione come strumento della diplomazia multilivello, la comunicazione come strumento di negoziazione, studio dell’interlocutore e dell’ambiente circostante.
COMPETENZE: conoscere lo strumento della diplomazia ed acquisire il senso critico per analizzare lo svolgimento di una negoziazione diplomatica e la conoscenza con chi relazionarsi a livello statale.
CAPACITÀ ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Capacità di contestualizzare le varie problematiche internazionali sia a livello economico sia a livello strutturale. Capacità di padroneggiare la terminologia fondamentale e i concetti- chiave per sapersi relazionare proficuamente con le diverse categorie di operatori coinvolti nelle attività diplomatiche.

Contenuti

ORE DIDATTICA FRONTALE: 12

CFU: 2

Il corso avrà come obiettivo quello di rendere il percorso formativo più pratico fornendo strumenti e capacità da poter utilizzare nel mondo del lavoro. La parte teorica sarà sullo stile diplomatico sue caratteristiche e formazione. Tecniche di negoziato e capacità di organizzazione di un incontro diplomatico.
In una seconda parte del corso, gli studenti saranno stimolati con casi specifici.

Metodologia didattica

Il corso viene svolto mediante 4 Lezioni frontali di 3 periodi ciascuna: 3 a carattere teorico/dottrinale e 1 di intervento degli studenti per stimolare la capacità critica e contestualizzare la teoria. Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari alle principali organizzazioni governative internazionali (Onu, Unione Europea, Nato, etc). Strumenti di supporto didattico: Le nozioni vengono riassunte attraverso appunti e mappe concettuali su slides in powerpoint proiettate durante le lezioni e fornite online dal docente (su piattaforma Moodle).

Modalità di svolgimento della prova

La prova finale sarà con una presentazione scritta di un elaborato finale sulla base di cinque argomenti che saranno dati a cura del Professore su piattaforma Moodle, prima del termine del corso. L’argomento dovrà essere presentato con una lunghezza massima che verrà stabilita nell’arco dell’anno, font Times New Roman carattere 12.

Bibliografia obbligatoria

-Appunti dalle Lezioni del Docente (slides rese disponibili dal docente su piattaforma Moodle).

Integrazione studenti non frequentanti

Per gli studenti non frequentatori, la preparazione dovrà avvenire sul testo obbligatorio, oltre che sulle slides e su altri eventuali materiali bibliografici prodotti e posti in rete (piattaforma Moodle) dal docente.

Ricevimento studenti

Frontale previo appuntamento all’indirizzo email: ugo.correale@ciels.it

Programma sede di Padova - Euro-progettazione e sviluppo di progetti finanziati

Docente

Prof.ssa Memo Sara

Obiettivi formativi

Fornire una strumentazione di base su per orientarsi nell’universo dei fondi e della progettazione europea, per comprendere le opportunità di finanziamento europeo disponibili per tutti gli attori e territori d’Italia tanto a livello profit quanto a livello no profit.

Contenuti

ORE DIDATTICA FRONTALE: 12 ore

CFU: 2

• Orientarsi nel mondo dei finanziamenti;
• Politiche di Coesione dell’Unione Europea e programmi comunitari;
• Categorie di finanziamento: finanziamenti diretti e finanziamenti indiretti;
• Cooperazione Territoriale ed Europea in Veneto

Metodologia didattica

Lezioni interattive su casi pratici.

Modalità di svolgimento della prova

Test a risposta chiusa.

Bibliografia obbligatoria

-Slide delle lezioni e Appunti dalle lezioni.

Integrazione studenti non frequentanti

Nessuna.

Ricevimento studenti

Su appuntamento previa richiesta via e-mail: sara.memo@ciels.it

Programma sede di Brescia

Il corso viene erogato anche nella sede di Brescia. Per avere maggiori informazioni contattare: coordinamentolinguistici.brescia@ciels.it.

Programma sede di Bologna

Il corso viene erogato anche nella sede di Bologna. Per avere maggiori informazioni contattare: [inserire mail relativa alla sede corrispondente: coordinamento.linguistici@cielsbologna.it