Intercultural-Ethnic conflict and management of diversity
SSD: IUS/13
Ore didattica frontale: 12
Piano delle attività didattiche
Programma sede di Padova
Docente
Prof.ssa Finco Rita
Obiettivi formativi
Saper individuare, mediare e gestire conflitti e potenzialità di crescita in contesti plurali e multiculturali.
Contenuti
Il laboratorio illustrerà le teorie e le pratiche per la gestione dei conflitti emergenti nelle società globalizzate, attraverso l’approccio della mediazione culturale.
Modalità di svolgimento della prova
Test a risposte multiple.
Bibliografia obbligatoria
-CIMA R., Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carrocci, Roma, 2019 (capitoli due e tre del libro pag: 59-99).
-CIMA R., Attraverso lo sguardo, Carrocci, Roma, 2019 (capitolo quarto pag 87-106)
Integrazione studenti non frequentanti
Nessuna.
Ricevimento studenti
Su appuntamento previa richiesta via e-mail: rita.finco@ciels.it
Programma sede di Brescia
Docente
Prof.ssa Finco Rita
Obiettivi formativi
Saper individuare, mediare e gestire conflitti e potenzialità di crescita in contesti plurali e multiculturali.
Contenuti
Il laboratorio illustrerà le teorie e le pratiche per la gestione dei conflitti emergenti nelle società globalizzate, attraverso l’approccio della mediazione culturale.
Metodologia didattica
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali ed esercitazioni, ma presuppone la partecipazione attiva e la discussione in classe con gli studenti.
Modalità di svolgimento della prova
Test a risposte multiple.
Bibliografia obbligatoria
-CIMA R., Mediazione culturale per una pedagogia sociale, Carrocci, Roma, 2019 (capitoli due e tre del libro pag: 59-99).
-CIMA R., Attraverso lo sguardo, Carrocci, Roma, 2019 (capitolo quarto pag 87-106)
Integrazione studenti non frequentanti
Nessuna
Ricevimento studenti
Su appuntamento previa richiesta via email: rita.finco@ciels.it