International human rights law

SSD: IUS/13

Ore didattica frontale: 12

Crediti: 2

Piano delle attività didattiche

Programma sede di Padova

Docente

Prof. Di Bari Michele

Obiettivi formativi

At the end of the course, students are expected to understand:
• How human rights have developed through history.
• The principle of equality in international human rights law.
• The meaning and contents of positive and negative obligations.
• The concept of limits and of derogation (in time of emergency) to human rights obligations.

Contenuti

This laboratory will focus on the so-called generations of rights, then it will develop the concept of equality and non-discrimination. Subsequently, the course will engage with positive and negative human rights obligations, questioning the limits and possible derogations to human rights.

Metodologia didattica

Lectures. Seminars and workshops. Course taught in English.

Modalità di svolgimento della prova

Multiple choice quiz.

Bibliografia obbligatoria

-R. SMITH, Textbook on International Human Rights, Oxford University Press, last edition.

Students attending the course do not need to buy any book
Materials will be also provided by Professor Michele Di Bari

Ricevimento studenti

Please ask for an appointment by emailing at: michele.dibari@ciels.it

Programma sede di Brescia

Docente

Prof.ssa Fraiese Serena

Obiettivi formativi

Il laboratorio, come attività di terza missione, si propone di fornire agli studenti un approfondimento inter-disciplinare sul tema dei diritti umani in generale, e dei diritti dei bambini e degli adolescenti in particolare. Uno spazio particolare è riservato alle iniziative dell’Unione Europea nello sviluppo di aree in cui l’uguaglianza e i diritti delle persone sanciti dai Trattati, dalla Carta e dalle convenzioni internazionali, sono promossi e protetti. L’obiettivo principale è quello di stimolare, attraverso un approccio analitico e action-oriented, lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze generali necessarie a svolgere progetti di ricerca in materia. Il laboratorio, interamente ispirato ai principi del diritto internazionale e dei diritti umani, intende promuovere valori etici e impegno sociale, contribuendo altresì a creare una cultura universale dello sviluppo umano e della sicurezza umana, all’interno della quale ogni cittadino è un agente attivo di promozione della pace, della giustizia e del rispetto della dignità della persona.

Alla fine del laboratorio, lo studente avrà rinforzato la pratica di alcune competenze sociali (la capacità di lavorare in gruppo, assumere ruoli di leadership), comunicative (comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro, esprimere la propria opinione tenendo in considerazione aspetti sensibili, come la cultura e il contesto di riferimento) e di pianificazione (pianificare autonomamente il proprio lavoro, gestire il tempo).

Contenuti

Origine ed evoluzione dei diritti umani. Integrazione internazionale: le istituzioni sopranazionali. L’Unione Europea nel quadro della protezione internazionale dei diritti dell’uomo. Diritti dei minori: quadri UE e internazionali. Il potere dell’informazione: la protezione dei minori sulle piattaforme online (e.g. cyberbullismo, sexting).

Case study: Programma Europeo Connecting Europe Facility e il ruolo dei Safer Internet Centres nello sviluppo di una cittadinanza digitale responsabile.

Metodologia didattica

Origine ed evoluzione dei diritti umani. Integrazione internazionale: le istituzioni sopranazionali. L’Unione Europea nel quadro della protezione internazionale dei diritti dell’uomo. Diritti dei minori: quadri UE e internazionali. Il potere dell’informazione: la protezione dei minori sulle piattaforme online (e.g. cyberbullismo, sexting). Case study: Programma Europeo Connecting Europe Facility e il ruolo dei Safer Internet Centres nello sviluppo di una cittadinanza digitale responsabile.

Modalità di svolgimento della prova

La prova di esame consisterà nella presentazione, orale o multimediale, di un argomento scelto dallo studente. Lingua: Inglese. Gli elaborati andranno presentati via email a serena.fraiese@ciels.it nel giorno stabilito per la prova d’esame. L’elaborato sarà valutato tenendo conto della capacità dello studente di inquadrare l’argomento trattato. Si terrà conto altresì della capacità dello studente di fornire argomentazioni e analisi innovative.

Bibliografia obbligatoria

All’inizio del laboratorio, la docente metterà a disposizione degli studenti una dispensa contenente materiale integrativo per la preparazione e il completamento del laboratorio.

Ricevimento studenti

Su appuntamento previa richiesta via email: serena.fraiese@ciels.it