Traduzione Specialistica e Settoriale

Sede di frequenza: Brescia

Durata: 2 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 120

Il percorso in Traduzione editoriale, specialistica e settoriale si prefigge di preparare esperti delle più importanti e attuali tecniche di traduzione in ambiti settoriali altamente specializzati.

Il corso si pone come obiettivo principale lo sviluppo di competenze comunicative in almeno due lingue straniere da utilizzarsi all’interno di contesti che richiedono una specifica prestazione professionale di elevata qualità.

L’obiettivo è quello di formare i futuri professionisti della traduzione, in grado di trasferire i contenuti dei testi tradotti con precisione e alta qualità a qualsiasi livello e difficoltà richiesta.

 

La padronanza comunicativa nelle due lingue straniere è rafforzata da una attività formativa completa che mira a sviluppare la figura dell’esperto traduttore in grado di riconoscere, analizzare, comprendere e tradurre testi editoriali, culturali, turistici, pubblicitari, tecnici, medici, giuridici e di altri settori di specializzazione.

Le attività svolte in aula, estremamente professionalizzanti, completano la preparazione arricchendo e intensificando lo stile professionale dell’esperto attraverso esperienze pratiche atte a consolidare le competenze tecniche e tecnologiche, ad approfondire la ricerca documentale e a mettere in atto tutte le prassi utili per la gestione delle situazioni professionali in cui il traduttore è chiamato ad operare.

Verrà posto inoltre l’accento sugli aspetti di etica e deontologia che caratterizzano la professione del traduttore.

L’indirizzo di specializzazione sarà attivato solo al raggiungimento di almeno 10 unità.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.

Piano delle attività didattiche

Primo anno

Secondo anno

Modulistica e documenti