Esperto in traduzione specialistica e settoriale

ART. 1 MASTER
Sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello ETSS – ESPERTO IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E SETTORIALE per l’A.A. 2023/2024 presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Brescia. Il Master ha durata annuale e comporta l’attribuzione di 60 crediti formativi. Le caratteristiche del Master sono indicate nella scheda allegata.

ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIONE
Per accedere al Master si deve essere in possesso di un titolo universitario come segue:

  • Laurea vecchio ordinamento in “Traduzione e Interpretazione”, “Traduttore e Interprete” o “Lingue e
    Letterature straniere moderne”;
  • Diploma universitario o Laurea triennale (L-11, L-12 o ex D.M. 509/99 Classe 3 o 11).

Qualora il candidato abbia conseguito un titolo accademico diverso da quelli previsti sopra o un titolo accademico estero, è necessario allegare alla domanda di immatricolazione il Certificato di Carriera Accademica o Autocertificazione ed eventuali Certificazioni linguistiche rilasciate da Enti certificatori. La Direzione potrebbe richiedere un colloquio motivazionale.
Possono iscriversi al Master anche i candidati in fase di conseguimento di titolo triennale, purché ottenuto entro l’ultima sessione di laurea per l’A.A. 2022/2023. Il candidato sarà poi tenuto a inviare autocertificazione
dell’avvenuto conseguimento del titolo.

ART. 3 ISCRIZIONE AL MASTER
Per iscriversi al Master è necessario far pervenire modulo di iscrizione presso la Segreteria Generale tramite
consegna a mano o a mezzo posta (Raccomandata A/R) al seguente indirizzo:

SEGRETERIA
Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici di Brescia
Via Flero 28, Torre Nord – 25125 Brescia (BS)
MODULO DI ISCRIZIONE
MASTER ETSS
A.A. 2023/2024

Ogni studente riceverà via e-mail la conferma della avvenuta immatricolazione unitamente alle credenziali di accesso alla piattaforma Moodle e alla casella di posta istituzionale.
Le iscrizioni al master saranno chiuse al raggiungimento di 50 moduli di iscrizione. Eventuali ulteriori iscrizioni potranno essere valutate in caso di rinuncia pervenuta da studenti già iscritti.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.

ART. 4 VERIFICA DEI REQUISITI
La commissione preposta potrà richiedere un colloquio motivazionale al fine di verificare i requisiti (titoli) dello studente.

ART. 5 FREQUENZA, DECADENZA, SOSPENSIONE, RINUNCIA, FUORI CORSO E ATTESTAZIONE
FINALE

  • Frequenza/decadenza: il corsista è tenuto alla frequenza di almeno il 75% dell’attività didattica, pena ladecadenza dalla qualità di corsista. Le lezioni sono erogate in modalità duale (in presenza e online).
  • Sospensione: lo studente può richiedere la Sospensione degli Studi entro il 31 agosto precedente l’avvio del Master, su presentazione di apposita domanda in Segreteria Generale. In caso di Sospensione degli Studi al Master è possibile ottenere l’ammissione in sovrannumero all’edizione nell’A.A. immediatamente successivo, solo in caso di attivazione di tale edizione.
  • Rinuncia: il corsista può presentare in qualsiasi momento istanza di rinuncia. Questa è irrevocabile e deve essere manifestata utilizzando il modulo “Rinuncia agli studi” da richiedere alla Segreteria Generale all’indirizzo segreteria.brescia@ciels.it. La rinuncia comporta la perdita dello status di corsista; all’atto della rinuncia il corsista non ha diritto al rimborso dei contributi studenteschi versati.
  • Fuori corso: possono iscriversi in qualità di fuori corso a un Master di cui al presente avviso coloro che, già immatricolati al medesimo corso nell’A.A. immediatamente precedente, abbiano ottemperato agli obblighi di frequenza delle attività previste, ma non abbiano completato gli esami e la prova finale e quindi non abbiano conseguito il diploma. A tali corsisti su richiesta verranno riconosciuti d’ufficio le frequenze ottenute, gli esami di profitto e la frequenza al tirocinio con i relativi crediti già acquisiti per le attività rimaste inalterate nei piani didattici del Master. Il contributo di iscrizione dovuto in qualità di fuori corso è pari al 60% della quota di iscrizione per i corsisti regolari. Tali candidati dovranno effettuare la domanda di iscrizione al Master in qualità di “fuori corso” attraverso apposito modulo da richiedere alla Segreteria Generale all’indirizzo segreteria.brescia@ciels.it
    Attestazione finale: al termine del Corso verrà rilasciato attestato di Master di primo livello. Il conseguimento è subordinato all’acquisizione dei crediti previsti indicati nell’avviso di selezione, comprensivi di quelli relativi alla prova finale di accertamento delle competenze acquisite. Per essere ammessi all’esame finale del Master i corsisti dovranno essere in regola con il pagamento dei contributi di iscrizione dovuti. In caso di giudizio finale negativo è possibile ripetere la prova finale una sola volta, secondo le modalità stabilite dal Comitato Ordinatore del Master.

ART. 6 CORSI SINGOLI NEI MASTER
Il Master può offrire insegnamenti nella forma di corsi singoli. Per iscriversi è necessario rivolgersi all’Ufficio Master, Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento Professionale all’indirizzo altaformazione@ciels.it

ART. 7 RICONOSCIMENTO E CONVERSIONE
La conclusione del Master dà diritto all’accesso al II anno del Corso di Studi biennale Magistrale LM-94 in Comunicazione Strategica per la Traduzione Specialistica e Settoriale presso la SSML DI Brescia.

PER INFORMAZIONI:
Ufficio Master, Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento Professionale
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3


 

Area di riferimento
Traduzione Specialistica e Interpretariato

Livello
1

Durata
Annuale

Anno Accademico
2023/2024

Crediti formativi
60

Lingua

  • Italiano
  • Inglese
  • Una seconda lingua straniera a scelta tra Francese/Russo/Spagnolo/Tedesco

Scadenze
Scadenza presentazione domanda di iscrizione: 30 settembre 2023

Per informazioni (didattica, prove di selezione, calendario, …)
Ufficio Master, Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento Professionale
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3

Contributo di iscrizione
Contributo totale: Euro 5.500,00

Diritti di Segreteria: Euro 500,00
Prima rata (da saldare entro il 13/10/2023): Euro 2.000,00
Seconda rata (da saldare entro 12/01/2024): Euro 1.500,00
Terza rata (da saldare entro 15/03/2024): Euro 1.500,00

Possibilità di rateizzare l’importo in più rate di uguale importo.

Posti disponibili
Max: 50

Obiettivi
Il Master approfondisce le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie per la traduzione dalla lingua straniera a quella italiana, e viceversa, unendo la ricerca documentale e terminologica a una lettura critica e consapevole di materiale specialistico e settoriale, nell’ambito dei prodotti culturali, pubblicitari ed editoriali.

Profilo, sbocchi occupazionali e professionali
Il master fornisce i requisiti per lavorare per enti pubblici, privati ed internazionali nella traduzione e redazione di testi specializzati in specifici settori. La figura di traduttore di livello elevato è altamente richiesta in congressi, aziende pubbliche e private del settore industriale e istituzionale, in agenzie e organismi internazionali; come redattore e revisore di testi specializzati, linguista, consulente per esperti linguistici, ricercatore presso università ed enti di ricerca e mediatore interculturale presso scuole ed ospedali.

Programma del master

MODULI SSD Crediti
Fondamenti teorici e strumenti tecnologici per la ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione
I Semestre
ING-INF/05 6
Tecniche traduttologiche per i prodotti culturali, pubblicitari ed editoriali Inglese
Annuale
L-LIN/12 18
Tecniche traduttologiche per i prodotti culturali, pubblicitari ed editoriali Seconda Lingua 
Annuale
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/21
18
Teoria e tecnica della traduzione
II Semestre 
L-LIN/02 6
Tirocinio 6
Prova finale 6

Organizzazione

  • Modalità erogazione: duale (in presenza e su zoom)
  • Frequenza obbligatoria: 75%
  • Tipologia didattica: lezioni; esercitazioni; prova finale.
  • Verifiche di accertamento del profitto: per ogni singolo insegnamento.
  • Ulteriori informazioni: lo stage può essere sostituito da project work o attività lavorativa certificata.
  • Prova finale: due sessioni. Il non superamento delle due sessioni di discussione dell’elaborato comporta il non rilascio del diploma di Master di I livello.

 

Corsi singoli
Gli insegnamenti saranno proposti sotto forma di corsi singoli.

Sede di svolgimento
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Brescia
Via Flero, 28 Torre Nord – 25125 Brescia

Data inizio attività
2 ottobre 2023

Selezione
Eventuale colloquio motivazionale per verifica dei titoli

Piano delle attività didattiche

Non sono state ancora aggiunte attività.