Il Tirocinio rappresenta un’ottima opportunità per inserirsi nel mondo del lavoro. E’ uno degli strumenti più semplici ed immediati per entrare in contatto con aziende ed enti, permette di farsi conoscere e di imparare “sul campo” attraverso un’esperienza pratica.
Il rapporto di tirocinio richiede l’incontro di tre soggetti:
- il tirocinante;
- il soggetto ospitante – azienda, studio professionale, cooperativa, enti pubblici, ecc.;
- l’ente promotore.
Il Tirocinio curriculare è previsto nel piano di studi del Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro.
L’attività di tirocinio viene svolta di norma al III anno, e la durata prevista è di 150 ore. Lo svolgimento dell’attività di tirocinio prevede la convalida di 6 CFU (crediti formativi universitari) come previsto dal piano degli studi.
Lo stage viene attivato sulla base di una convenzione stipulata tra l’ente promotore e il soggetto ospitante, corredata da un progetto formativo redatto dal datore di lavoro che contiene indicazioni sulla durata, l’orario di lavoro, nonché su obiettivi, modalità, facilitazioni, obblighi e impegni del tirocinante.
Sia il soggetto promotore che l’ospitante dovranno prevedere un tutor/referente che seguiranno il tirocinante nel corso dell’esperienza.
Al termine dell’esperienza, il tirocinio viene registrato sul Libretto dello studente e il soggetto promotore, su richiesta, rilascia un’attestazione dell’attività svolta e delle competenze acquisite.