Together 2025: le sfide dell’intelligenza artificiale per la traduzione e l’interpretariato

Due giorni di formazione e networking a Barcellona per indagare il futuro della traduzione e dell’interpretariato nel contesto europeo, tra innovazione tecnologica e nuovi scenari professionali.

TOGETHER 2025

Il 20 e 21 febbraio scorsi, le studentesse del secondo anno magistrale della sede di Palermo hanno preso parte a Together 2025, l’evento organizzato da ELIA (European Language Industry Association) che ha riunito a Barcellona professionisti della traduzione e dell’interpretariato da tutta Europa.

“Shaping the future of translation together” è stato il tema scelto per la nona edizione, puntando il focus su come l’industria della traduzione si stia adattando e rinnovando attraverso la collaborazione tra partner e le nuove tecnologie.

 

TRA TRADUZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Durante le due giornate, le studentesse – guidate dal professor Joe Calio, docente della sede di Palermo – hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con freelance, rappresentanti di aziende di servizi linguistici (LSP) e altri esperti del settore, ampliando i loro orizzonti e facendo networking in un contesto internazionale.

Il programma ha incluso presentazioni approfondite, workshop interattivi e sessioni di discussione su temi cruciali per il settore.

Come integrare l’intelligenza artificiale nei processi di traduzione valorizzando l’esperienza umana in un mondo sempre più tech-driven, come creare collaborazioni efficaci tra freelance e aziende, come approfondire i sistemi di machine translation nell’attività sia di traduzione sia di interpretariato, sono alcune delle tematiche trattate e delle competenze richieste oggi dal mercato, che richiedono attenzione all’attualità e costante aggiornamento come avviene per i piani di studio del percorso Magistrale e dei Master di Ciels.

 

CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO

Partecipare a un evento come Together 2025 ha rappresentato per le studentesse un’opportunità concreta per comprendere da vicino i cambiamenti in atto nel settore linguistico, allargando i propri orizzonti professionali e culturali.

Uno sguardo oltre i confini dell’aula, per prepararsi con competenza e consapevolezza alle sfide e alle opportunità che attendono il mondo della traduzione e dell’interpretariato.