Insegnamenti – Sede di Padova
Corso di Studi Triennale (Classe di Laurea L-12)
- Lingua cinese 1-3 (ASIA-01/F)
Profilo
Istruzione e formazione
- Università Ca’ Foscari, Venezia – Dottorato di ricerca in Studi sull’Asia e sull’Africa con lode Tesi: Comparative analysis of Chinese FL didactis: an exploratory study into methodological approaches, teaching strategies and materials between Italy and France
- Université Grenoble-Alpes, Francia -Doctorat en Langues, Littératures et Sciences Humaines con lode Tesi: Comparative analysis of Chinese FL didactis: an exploratory study into methodological approaches, teaching strategies and materials between Italy and France
- Università degli Studi di Ferrara – Culture della materia ASIA-01/F
- Università Ca’ Foscari, Venezia – Laurea Magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea – Tesi: “L’avicoltura tra lingua, scienza, mercato e tradizione. Studio del repertorio termino grafico avicolo in lingua italiana e in lingua cinese. Analisi comparata delle metodologie tradizionali e innovative di selezione, produzione e commercializzazione degli avicoli tra Cina e Occidente” Università Ca’ Foscari, Venezia -Laurea di I livello in Lingue e Istituzioni Giuridiche ed Economiche dell’Asia Orientale (L11), 110 con lode
- Capital Normal University, Pechino (RPC) – Certificate of advanced Chinese studies
Attività di docenza
- SSML CIELS Campus – Docente incaricato degli insegnamenti ASIA-01/F
- Université Grenoble-Alpes, Service des Langues – Docente incaricato di insegnamenti ASIA-01/F
- Università Ca’ Foscari, Venezia – Tutorato didattico specialistico ASIA-01/F – Seminario di linguistica; seminario di traduzione per LT e LM; assistenza esami scritti LT e LM
Altre esperienze didattiche e lavorative
- RAI Radiotelevisione Italiana: RAI CULTURA – Docente di lingua cinese per il programma “La Scuola in TV”
- Liceo Linguistico Statale “G. Carducci”, Personale docente di I fascia (di ruolo) per Lingua e cultura cinese (cdc. AI24) Procedura concorsuale art.17 comma 2, lettera B, D.L. 59/2017
- Università degli Studi di Ferrara – Ufficio Mobilità e Didattica Internazionale, via Savonarola 9, 44121 Ferrara – Mediatore linguistico-culturale, traduttore, unità amministrativa
- Tribunale di Stato (sezioni Modena, Reggio Emilia, Ferrara) Ufficio G.I.P. Procura della Repubblica di Modena – C.T.U. (Consulente tecnico d’Ufficio) Interprete e traduttore legale cinese-italiano-cinese, cinese- inglese-cinese
- Luglio 2025, EACT – Congresso internazionale: Challenges and Opportunities for Chinese Language Teaching in a Rapidly Evolving European Society: new standards, multilingual environments and emerging technologies”
- Giugno 2019, Higher Education Advances, Valencia – Congresso: HEAd’19, 5th International Conference on Higher Education Advances: “The challenges related to the acquisition of Chinese characters”
- Novembre 2017, Università of Bologna Congresso: TECHLing 2017 “Digital applications and levels of competence in Japanese and Chinese teaching” (coop. with Dr. Mantelli)
- Dicembre 2016, Ca’ Foscari University of Venice. Seminario “Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria – “Possible approaches on Chinese literature teaching via Chinese language”
Pubblicazioni
- 2025, Milano Hoepli editore (Marzo 2025, ISBN: 9788836019243)
- In pubblicazione, L’Analisi Linguistica e Letteraria (ISSN 112-1917) “The relevance of textbooks in relation to high school learning goals: an overview of the choices made by Italian CFL teaching community and potential future developments
- Gennaio 2020, Journal of Modern Education Review, vol 10 n 10 n.1 “The acquisition of Chinese characters Innovative teaching approaches for a real learning challenge” (ISSN: 2155-7993)
- Novembre 2019, PSIQUE Revista do Centro de Investigacao em Psicologia da Universidade Autonoma de Lisboa, vol 8, n. 2 “Teaching Chinese as a Foreign Language: reading and writing challenges. Exploratory study on two digital learning platforms” (ISSN: 1647-2284)