8 cose da fare nelle città delle sedi Ciels in estate

È tempo di ricaricarsi e fare vacanza: ecco 8 consigli per scoprire cosa fare in estate a Padova, Brescia, Bologna e Palermo, le sedi di Ciels.
L’anno accademico è finito e prima di riprendere, è l’ora di una meritata pausa.
Tra chi torna a casa o chi viaggia all’estero, se rimani in una delle 4 sedi di Campus Ciels come Padova, Brescia, Bologna o Palermo – o ti capita di visitarle, ecco alcuni consigli per scoprire le 4 città.
Padova
Museo del Duomo
Inaugurato nel 2000, il Museo è adibito nel Palazzo Vescovile di Padova del 15° secolo. A fianco del Duomo e del Battistero, il museo ospita diverse opere provenienti dal duomo stesso e dalle chiese del territorio, riconducibili dal 9° al 19° secolo.
Villa Pisani
A una ventina di minuti da Padova, Villa Pisani è la regina delle ville venete, con l’imponente struttura e il grande parco che la circonda. Affacciata alla Riviera del Brenta, ospita un museo nazionale con arredi e opere di Settecento e Ottocento, tra le quali spicca l’affresco del Tiepolo.
Brescia
Museo di Santa Giulia
Principale museo di Brescia, è situato dentro il monastero di Santa Giulia, costruito in periodo longobardo da Re Desiderio. Ospita opere e oggetti d’arte dall’Età del Bronzo all’Ottocento.
Il Vittoriale
Costruito tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, è la trasposizione urbana dello spirito del poeta Gabriele D’Annunzio che qui è sepolto. Con diversi edifici, piazze, un teatro, diversi giardini, corsi d’acqua e la prua di una nave incastonata nel colle è un complesso affascinante e ricco di dettagli.
Bologna
Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
Inaugurato nel 2004, il museo e biblioteca della città si occupa di custodire e promuovere il principale patrimonio bibliografico, iconografico-musicale e organologico della città.
Casa Carducci
Residenze effettiva del poeta, oggi è un istituto culturale che raccoglie oggetti, carte e frammenti di Carducci, in pieno centro storico a Bologna.
Palermo
Palazzo dei Normanni
Più antica residenza reale d’Europa, il Palazzo, detto anche Reale, si trova nel centro storico di Palermo. Al suo interno, si trova anche la splendida Cappella Palatina consacrata nel 1140 da Re Ruggero II. Il complesso è dal 2015 un sito patrimonio UNESCO.
Teatro Massimo
È la più grande struttura italiana per l’opera lirica e terza a livello europeo dopo Vienna e Parigi. Fu finito di costruire nel 1897 e la sua impostazione architettonica è di ispirazione greco-romana.
E tu, hai altri consigli sulle varie città? Condividi l’articolo con i tuoi suggerimenti!