Campus CIELS è partner del progetto pluriaziendale Linea B: digitalizzazione per l’impresa
Campus Ciels è partner per il 2025 del progetto pluriaziendale “Linea B: strategie integrate per la digitalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità dell’impresa” presentato a valere della DGR. 221 del 05/03/2025 e dedicato alla formazione continua delle aziende venete.
CONSULENZA E FORMAZIONE PER LE AZIENDE
Grazie all’intervento e al supporto Uniciels Srl – Scuola superiore universitaria per mediatori linguistici CIELS (DM 12/03/2010 GU n.31/03/2010 e dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario del Veneto (ANCL SU) coinvolti come partner di rete/operativi nelle attività di promozione e diffusione, Eurointerim Servizi Srl ha potuto presentare un progetto dedicato ad attività di consulenza individuale e formazione di gruppo allo scopo di fornire strumenti concreti e strategie innovative alle 7 aziende partner per affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale e dai nuovi paradigmi produttivi sostenibili.
Le aziende partecipanti rappresentano eccellenze locali, con un forte radicamento territoriale e una necessità crescente di adattarsi alle dinamiche di mercato globali, sempre più orientate verso digitalizzazione, sostenibilità e benessere organizzativo. Il presente progetto intende fornire alle aziende coinvolte di intraprendere azioni concrete innovative dedicate sia alla digitalizzazione dei processi in produzione (smart manufacturing) che alla digitalizzazione dei flussi negli uffici (smart office). Gli interventi inseriti puntano a supportare le PMI nell’implementazione di logiche IA e principi etici all’interno dei processi di industrializzazione e marketing 4.0, analizzandone gli effetti ed ampliando le capacità dei team per raggiungere nuovi livelli di produttività e di performance.
Le aziende coinvolte nel progetto come partner aziendali parteciperanno, ciascuna sulla base delle proprie esigenze e della condivisione avvenuta in fase di progettazione, ad alcuni dei seguenti interventi:
GLI INTERVENTI
Le aziende coinvolte nel progetto come partner aziendali parteciperanno, ciascuna sulla base delle proprie esigenze e della condivisione avvenuta in fase di progettazione, ad alcuni dei seguenti interventi:
- 48 ore di consulenza individuale “Strategie LCA: supply chain ed innovazione digitale” – durante questa attività, i discenti coinvolti potranno incrementare il livello di digitalizzazione dei propri sistemi produttivi, trasformando le criticità in opportunità di sviluppo. L’intervento mira a fornire strumenti e competenze pratiche per analizzare e ottimizzare i processi produttivi lungo il ciclo di vita dei prodotti, riducendo l’impatto ambientale e potenziando l’efficienza operativa;
• 24 ore di consulenza individuale “Smart manufacturing: sostenibilità nei processi produttivi e digitali” dedicate ai diversi contesti aziendali ed alle fonti di innovazione strategica di processo. L’intervento intende rispondere alle specifiche esigenze comuni emerse: ottimizzare i processi produttivi, monitorare e gestire la produzione in tempo reale, migliorare la qualità dei prodotti ed aumentare la resilienza e la reattività della supply chain con l’adozione di tecnologie dell’Industria 4.0;
• 48 ore di formazione di gruppo 3 allievi “Intelligenza Artificiale per ottimizzare e digitalizzare i processi aziendali” dedicate a creare un ecosistema produttivo integrato e orientato al futuro, dove la digitalizzazione e la sostenibilità diventano pilastri fondamentali per l’efficienza operativa e il successo a lungo termine. Grazie a questo intervento formativo, le PMI coinvolte potranno migliorare la propria efficienza organizzativa avvalendosi di strumenti digitali innovativi; ridurre costi e sprechi ottimizzando le attività e le risorse; sviluppare nuovi prodotti e servizi; aumentare la competitività sul mercato e migliorare il proprio posizionamento aziendale;
• 8 ore di formazione di gruppo interaziendale “Lifelong Learning d’impresa – l’azienda che vorrei” durante le quali verranno coinvolti 6 aziende partner del progetto ciascuna con 1 discente individuato. Tale intervento intende essere per le 6 aziende partecipanti un momento di confronto e di scambio di idee, opinioni ed esperienze volte ad arricchire il proprio percorso formativo.
FORMARSI PER CRESCERE
Il progetto ha quindi l’obiettivo di digitalizzare i processi aziendali per renderli più efficienti, riducendo i costi operativi e migliorando la produttività. Si punterà ad introdurre innovazioni nella gestione della supply chain e nel marketing digitale, rendendo le aziende più reattive alle esigenze dei clienti e più competitive sul mercato. Una parte importante dell’iniziativa riguarderà la sostenibilità nei processi produttivi, con la promozione di modelli che favoriscano il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni, rispettando le normative europee e rispondendo alla crescente domanda di pratiche responsabili. L’intelligenza artificiale sarà un elemento centrale, utilizzata per ottimizzare i flussi di lavoro, automatizzare le operazioni ripetitive e valorizzare il contributo umano in attività strategiche. Parallelamente, si punterà a migliorare il benessere organizzativo, introducendo politiche che supportino i dipendenti nel trovare un equilibrio tra vita personale e professionale, aumentando la loro soddisfazione e produttività. La finalità concreta del progetto sarà fornire una formazione personalizzata che tenga conto delle peculiarità di ciascuna azienda, adattandosi ai diversi settori e livelli di maturità tecnologica rafforzando la competitività del territorio veneto, facendo delle aziende locali un modello di riferimento nazionale per innovazione, sostenibilità e benessere. Inoltre, un intervento è dedicato allo sviluppo di un modello di buone pratiche che possa essere replicato da altre realtà locali, favorendo una trasformazione positiva e sistemica.