Interpretazione Dialogica Francese 2

SSD: L-LIN/04

Ore didattica frontale: 24

Piano delle attività didattiche

Programma sede di Padova

Docente

Prof.ssa Claudia Caburlotto

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso è consolidare la pratica di interpretazione dialogica, chiamata anche interpretazione di trattativa, vale a dire alla mediazione linguistica tra due o più persone di lingua diversa (nel nostro caso italiano e francese) iniziata al primo anno.
Ulteriore obiettivo è abituare gli studenti a parlare in pubblico, sviluppando tutte le abilità necessarie a gestire al meglio qualsiasi situazione comunicativa.

Contenuti

– Teoria dell’Interpretazione;
– Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (memorizzazione, riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.);
– Ascolto e analisi di interviste
– Simulazione e/o realizzazione di interviste in ambito culturale, turistico, commerciale, fieristico, ecc., con preparazione di glossari specifici da parte degli studenti.
– Testi pertinenti con gli argomenti specifici dell’indirizzo del corso di laurea frequentato.

Metodologia didattica

Le lezioni in classe prevedono una forte interazione con gli studenti, ai quali è richiesto di mettere in pratica, durante le lezioni stesse, le indicazioni teoriche fornite dal docente. Verranno proposti lavori dinamici in équipe. Per lo sviluppo delle abilità necessarie è altrettanto fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.

Modalità di svolgimento della prova

La prova consiste in una simulazione di un’interpretazione dialogica relativa a un argomento trattato durante l’anno in conformità con i regolamenti del corso di studio.

Bibliografia obbligatoria

– Caburlotto C., Appunti di consecutiva francese-italiano. Manuale teorico-pratico di interpretazione consecutiva dal francese all’italiano con esercitazioni ed esempi di annotazione grafica, Seconda edizione Milano, Viator, 2020
– Appunti dalle lezioni
– Materiale caricato sulla piattaforma Moodle.
Bibliografia di riferimento, facoltativa:

– Interpreti si diventa!, Monacelli Claudia, Milano, Franco Angeli, 1997
– Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, a cura di M. Russo e G. Mack, Milano, Hoepli, 2005
– Manuale di teoria dell’interpretazione consecutiva, Lasorsa Antonella, Padova, Piccin, 1995
– Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Chessa Francesca, Carocci editore, 2012.
Altro materiale verrà caricato in piattaforma o fornito agli studenti su supporto multimediale.

Integrazione studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente, per stabilire insieme una metodologia di preparazione adeguata.

Ricevimento studenti

Su appuntamento: claudia.caburlotto@ciels.it

Programma sede di Brescia

Docente

Prof.ssa Claudia Caburlotto

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso è consolidare la pratica di interpretazione dialogica, chiamata anche interpretazione di trattativa, vale a dire alla mediazione linguistica tra due o più persone di lingua diversa (nel nostro caso italiano e francese) iniziata al primo anno.
Ulteriore obiettivo è abituare gli studenti a parlare in pubblico, sviluppando tutte le abilità necessarie a gestire al meglio qualsiasi situazione comunicativa.

Contenuti

– Teoria dell’Interpretazione;
– Esercizi preparatori volti a sviluppare l’ascolto, la comprensione, la memorizzazione e la produzione in entrambe le lingue di lavoro (memorizzazione, riassunto, parole-chiave, traduzione a vista, etc.);
– Ascolto e analisi di interviste
– Simulazione e/o realizzazione di interviste in ambito culturale, turistico, commerciale, fieristico, ecc., con preparazione di glossari specifici da parte degli studenti.
– Testi pertinenti con gli argomenti specifici dell’indirizzo del corso di laurea frequentato.

Metodologia didattica

Le lezioni in classe prevedono una forte interazione con gli studenti, ai quali è richiesto di mettere in pratica, durante le lezioni stesse, le indicazioni teoriche fornite dal docente. Verranno proposti lavori dinamici in équipe. Per lo sviluppo delle abilità necessarie è altrettanto fondamentale l’esercizio individuale che gli studenti svolgeranno per proprio conto.

Modalità di svolgimento della prova

La prova consiste in una simulazione di un’interpretazione dialogica relativa a un argomento trattato durante l’anno in conformità con i regolamenti del corso di studio.

Bibliografia obbligatoria

– Caburlotto C., Appunti di consecutiva francese-italiano. Manuale teorico-pratico di interpretazione consecutiva dal francese all’italiano con esercitazioni ed esempi di annotazione grafica, Seconda edizione Milano, Viator, 2020
– Appunti dalle lezioni
– Materiale caricato sulla piattaforma Moodle.
Bibliografia di riferimento, facoltativa:

– Interpreti si diventa!, Monacelli Claudia, Milano, Franco Angeli, 1997
– Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, a cura di M. Russo e G. Mack, Milano, Hoepli, 2005
– Manuale di teoria dell’interpretazione consecutiva, Lasorsa Antonella, Padova, Piccin, 1995
– Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica, Chessa Francesca, Carocci editore, 2012.
Altro materiale verrà caricato in piattaforma o fornito agli studenti su supporto multimediale.

Integrazione studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente, per stabilire insieme una metodologia di preparazione adeguata.

Ricevimento studenti

Su appuntamento: claudia.caburlotto@ciels.it

Programma sede di Bologna

Il corso viene erogato anche nella sede di Bologna. Per avere maggiori informazioni contattare: coordinamento.linguistici@cielsbologna.it