BANDO DI AMMISIONE A.A. 2023/2024 – PADOVA
BANDO DI AMMISSIONE A.A. 2023/2024 – BRESCIA
BANDO DI AMMISSIONE A.A. 2023/2024 – BOLOGNA
MODULO DI ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE A.A. 2023/2024

Il Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per il Business Management per l’Internazionalizzazione d’Impresa mira a formare esperti che possiedono un’ottima conoscenza di almeno due lingue straniere e approfondite conoscenze in ambito economico-aziendale e giuridico, e che siano in grado di utilizzarle per affrontare problematiche aziendali sviluppando un’attitudine alle strategie di internazionalizzazione del business.

L’applicazione delle capacità analitiche, di diagnosi strategica e operative è estesa ai diversi settori industriali e dei servizi ed è consolidata da rilevanti competenze in ambito economico-manageriale. Le lingue di studio conosciute possono essere sia comunitarie sia extracomunitarie, queste ultime sempre più richieste grazie alle crescenti transazioni commerciali.

Primo Anno

ESAMI INSEGNAMENTO ACCADEMICO SSD CREDITI
1 Economia Aziendale SECS-P/07 6
2 Diritto Internazionale IUS/13 6
3 Comunicazione Interculturale e Società SPS/08 6
4 Linguistica Italiana L-FIL-LETT/12 6
5 Attività Laboratoriali in Scienze Manageriali:

-Business Management

-Human Resource Management

-Principi di Management e Imprenditoria

SECS-P/07 6
6 Mediazione Linguistica 1 – Inglese L-LIN/12 15
7 Mediazione Linguistica 1 – Seconda Lingua L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21
15
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

Secondo Anno

ESAMI INSEGNAMENTO ACCADEMICO SSD CREDITI
8 Marketing per l’Internazionalizzazione d’Impresa SECS-P/08 6
9 Strategie Internazionali per lo Sviluppo Economico SECS-P/02 6
10 Attività Laboratoriali in Scienze Economiche e Finanziarie:

-Economia Finanziaria dei Mercati Latino Americani

-Business Innovation per i Paesi Afro-Asiatici

-Business Strategy nei Paesi Medio-Orientali

SECS-P/07 6
11 Cultura e Civiltà – Inglese L-LIN/10 6
12 Cultura e Civiltà – Seconda Lingua L-LIN/03-05-13-21
L-OR/12-21
6
13 Mediazione Linguistica 2 – Inglese L-LIN/12 15
14 Mediazione Linguistica 2 – Seconda Lingua L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21
15
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

Terzo Anno

ESAMI INSEGNAMENTO ACCADEMICO SSD CREDITI
15 Attività Laboratoriali in Business Management:

-Internationalization, Web Marketing & Digital Transformation of Business

-Product, Process Innovation & Supply Chain Management

-Business and Finance Development Manager

SECS-P/07 6
16 Mediazione Linguistica 3 – Inglese L-LIN/12 15
17 Mediazione Linguistica 3 – Seconda Lingua L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21
15
18 Insegnamento a scelta guidata 6
Attività Seminariali, Conferenze, Certificazioni e Laboratori 6
Tirocinio Professionale 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI TRIENNIO 180

Moduli linguistici impartiti nel Corso del Triennio: 

  • Lingua (I – II anno)
  • Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione (I anno)
  • Introduzione all’Interpretazione (I anno)
  • Interpretazione Dialogica (I-II-III anno)
  • Consecutiva Attiva (II-III anno) opzionale
  • Consecutiva Passiva (I-II-III anno) opzionale
  • Traduzione Attiva (III anno)
  • Traduzione Passiva (II-III anno)
  • Simultanea (Insegnamento a scelta)

Nota * Gli Insegnamenti di Mediazione Linguistica 1 di Lingua Araba, Lingua Cinese e di Lingua Russa, comprendono i moduli di Lingua, Analisi Contrastiva, Avviamento alla Traduzione, Introduzione all’Interpretazione.

Che cos’è l’Interpretazione Dialogica

L’interpretazione dialogica è la tecnica utilizzata in occasione di incontri o viaggi di affari, visite aziendali, accompagnamento di delegazioni straniere in visita ad impianti, manifestazioni fieristiche. Nell’interpretazione dialogica non sono necessari ausili tecnici: è richiesta solo la presenza fisica dell’interprete che funge da tramite tra interlocutori di lingue diverse.

Che cos’è l’Interpretazione Consecutiva

L’interpretazione consecutiva consiste nella restituzione orale in un’altra lingua, alla fine di un discorso o parte di esso, avvalendosi di una particolare tecnica di presa d’appunti.

Che cos’è l’ Interpretazione Simultanea

L’interpretazione simultanea prevede l’ausilio di speciali cabine acusticamente isolate all’interno delle quali il professionista ascolta il discorso dell’oratore e simultaneamente lo riproduce nella lingua di arrivo.

Presentazione del Corso
Tasse e Contributi
Programmi Singoli Corsi
Trasferirsi al Ciels
BROCHURE