Il Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per il Management Turistico e Commercio Internazionale prende le mosse da una concezione del turismo quale complesso fenomeno economico, sociale, di comunicazione e di dialogo interculturale, strumento di valorizzazione dell’identità europea e di concreta cooperazione internazionale allo sviluppo.
Il corso presenta elementi e percorsi formativi altamente professionalizzanti per la preparazione del mediatore linguistico operante nelle imprese turistiche con rilevanti competenze a livello commerciale. Il percorso di studi abbina all’acquisizione delle lingue straniere lo studio della programmazione, organizzazione e promozione del turismo locale ed estero. Il corso intende, inoltre, costruire approfondimenti economici, giuridici e manageriali integrati dalle tecniche di mediazione linguistica.
Primo Anno
ESAMI | INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|---|
1 | Geografia Politica ed Economica | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto Internazionale | IUS/13 | 6 |
3 | Comunicazione Interculturale e Società | SPS/08 | 6 |
4 | Lingua e Letteratura Italiana | L-FIL-LETT/12 | 6 |
5 | Attività Laboratoriali in Management degli Enti Turistici:
-Gestione delle Imprese Turistiche -Management del Turismo -Principi di Marketing degli Enti Turistici |
SECS-P/07 | 6 |
6 | Mediazione Linguistica 1 – Inglese | L-LIN/12 | 15 |
7 | Mediazione Linguistica 1 – Seconda Lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO | 60 |
Secondo Anno
ESAMI | INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|---|
8 | Modern Art e Valorizzazione delle Risorse Locali e del Brand Turistico | L-ART/02 | 6 |
9 | Strategie Internazionali per lo Sviluppo Economico | SECS-P/02 | 6 |
10 | Attività Laboratoriali in Economia del Turismo:
-Comunicazione, Marketing & Management delle Destinazioni Turistiche -Programmazione e Promo-Commercializzazione dei Prodotti Enogastronomici e Culturali -Hospitality, Food and Beverage Management |
SECS-P/07 | 6 |
11 | Cultura e Civiltà – Inglese | L-LIN/10 | 6 |
12 | Cultura e Civiltà – Seconda Lingua | L-LIN/03-05-13-21 L-OR/12-21 |
6 |
13 | Mediazione Linguistica 2 – Lingua Inglese | L-LIN/12 | 15 |
14 | Mediazione Linguistica 2 – Seconda Lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 |
15 |
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO | 60 |
Terzo Anno
ESAMI | INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|---|
15 | Attività Laboratoriale in Strategie del Turismo e del Commercio:
-Valorizzazione del Patrimonio Artistico e dei Beni Culturali -Tourism Analytics, Policy & Governance del Turismo -Strategie di Comunicazione d’Impresa del Prodotto Turistico |
||
16 | Mediazione Linguistica 3 – Inglese | L-LIN/12 | 15 |
17 | Mediazione Linguistica 3 – Seconda Lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 |
15 |
18 | Insegnamento a scelta guidata | 6 | |
Attività Seminariali, Conferenze, Certificazioni e Laboratori | 6 | ||
Tirocinio Professionale | 6 | ||
Prova Finale | 6 | ||
TOTALE CREDITI TERZO ANNO | 60 | ||
TOTALE CREDITI TRIENNIO | 180 |
Moduli linguistici impartiti nel Corso del Triennio:
- Lingua (I – II anno)
- Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione (I anno)
- Introduzione all’Interpretazione (I anno)
- Interpretazione Dialogica (I-II-III anno)
- Consecutiva Attiva (II-III anno) opzionale
- Consecutiva Passiva (I-II-III anno) opzionale
- Traduzione Attiva (III anno)
- Traduzione Passiva (II-III anno)
- Simultanea (Insegnamento a scelta)
Nota * Gli Insegnamenti di Mediazione Linguistica 1 di Lingua Araba, Lingua Cinese e di Lingua Russa, comprendono i moduli di Lingua, Analisi Contrastiva, Avviamento alla Traduzione, Introduzione all’Interpretazione.
Che cos’è l’Interpretazione Dialogica
L’interpretazione dialogica è la tecnica utilizzata in occasione di incontri o viaggi di affari, visite aziendali, accompagnamento di delegazioni straniere in visita ad impianti, manifestazioni fieristiche. Nell’interpretazione dialogica non sono necessari ausili tecnici: è richiesta solo la presenza fisica dell’interprete che funge da tramite tra interlocutori di lingue diverse.
Che cos’è l’Interpretazione Consecutiva
L’interpretazione consecutiva consiste nella restituzione orale in un’altra lingua, alla fine di un discorso o parte di esso, avvalendosi di una particolare tecnica di presa d’appunti.
Che cos’è l’ Interpretazione Simultanea
L’interpretazione simultanea prevede l’ausilio di speciali cabine acusticamente isolate all’interno delle quali il professionista ascolta il discorso dell’oratore e simultaneamente lo riproduce nella lingua di arrivo.