Il Corso Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per la Pubblicità, Marketing Internazionale e Relazioni Pubbliche intende formare esperti con un know-how di gestione aziendale, con particolare riferimento ai processi comunicativi delle imprese.
Gli esperti saranno in grado di utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione interlinguistica, da quella pubblicitaria, su cui si basa tradizionalmente la promozione di beni e servizi, a quella dei new media legati a internet, che permettono una forte personalizzazione dei messaggi e un’esplicita interazione con l’interlocutore. Lo studente conoscerà il mercato della comunicazione e delle relazioni pubbliche, in Italia come all’estero, comprendendone le dinamiche.
Primo Anno
ESAMI | INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|---|
1 | Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa | SPS/08 | 6 |
2 | Diritto Internazionalei | IUS/13 | 6 |
3 | Comunicazione Interculturale e Società | SPS/08 | 6 |
4 | Linguistica Italiana | L-FIL-LETT/12 | 6 |
5 | Attività Laboratoriali in Comunicazione dei Linguaggi Pubblicitari:
-Teorie e Tecniche di Creatività Pubblicitaria -Giornalismo Digitale e Linguaggi dei Nuovi Media -Elementi di Marketing e Digital Advertising Strategy |
SPS/08 | 6 |
6 | Mediazione Linguistica 1 – Inglese | L-LIN/12 | 15 |
7 | Mediazione Linguistica 1 – Seconda Lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 |
15 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO | 60 |
Secondo Anno
ESAMI | INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|---|
8 | Marketing per l’Internazionalizzazione d’Impresa | SECS-P/08 | 6 |
9 | Strategie Internazionali per lo Sviluppo Economico | SECS-P/02 | 6 |
10 | Attività Laboratoriali in Comunicazione e Marketing:
-Digital Communication and Marketing -Storytelling, Content Strategy & SEO Specialist -Brand and Product Management |
SPS/08 | 6 |
11 | Cultura e Civiltà – Inglese | L-LIN/10 | 6 |
12 | Cultura e Civiltà – Seconda Lingua | L-LIN/03-05-13-21 L-OR/12-21 |
6 |
13 | Mediazione Linguistica 2 – Inglese | L-LIN/12 | 15 |
14 | Mediazione Linguistica 2 – Seconda Lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 |
15 |
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO | 60 |
Terzo Anno
ESAMI | INSEGNAMENTO ACCADEMICO | SSD | CREDITI |
---|---|---|---|
15 | Attività Laboratoriali in Linguaggi Digitali:
-Social Media Marketing & Digital PR -Elaborazione di Digital Marketing Plan e Gestione Reputazionale -Digital Advertising per l’eCommerce |
SPS/08 | 6 |
16 | Mediazione Linguistica 3 – Lingua Inglese | L-LIN/12 | 15 |
17 | Mediazione Linguistica 3 – Seconda Lingua | L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 |
15 |
18 | Insegnamento a Libera Scelta tra quelli istituiti all’interno del Campus | 6 | |
Attività Seminariali, Conferenze, Certificazioni e Laboratori | 6 | ||
Tirocinio Professionale | 6 | ||
Prova Finale | 6 | ||
TOTALE CREDITI TERZO ANNO | 60 | ||
TOTALE CREDITI TRIENNIO | 180 |
Moduli linguistici impartiti nel Corso del Triennio:
- Lingua (I – II anno)
- Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione (I anno)
- Introduzione all’Interpretazione (I anno)
- Interpretazione Dialogica (I-II-III anno)
- Consecutiva Attiva (II-III anno) opzionale
- Consecutiva Passiva (I-II-III anno) opzionale
- Traduzione Attiva (III anno)
- Traduzione Passiva (II-III anno)
- Simultanea (Insegnamento a scelta)
Nota * Gli Insegnamenti di Mediazione Linguistica 1 di Lingua Araba, Lingua Cinese e di Lingua Russa, comprendono i moduli di Lingua, Analisi Contrastiva, Avviamento alla Traduzione, Introduzione all’Interpretazione.
Che cos’è l’Interpretazione Dialogica
L’interpretazione dialogica è la tecnica utilizzata in occasione di incontri o viaggi di affari, visite aziendali, accompagnamento di delegazioni straniere in visita ad impianti, manifestazioni fieristiche. Nell’interpretazione dialogica non sono necessari ausili tecnici: è richiesta solo la presenza fisica dell’interprete che funge da tramite tra interlocutori di lingue diverse.
Che cos’è l’Interpretazione Consecutiva
L’interpretazione consecutiva consiste nella restituzione orale in un’altra lingua, alla fine di un discorso o parte di esso, avvalendosi di una particolare tecnica di presa d’appunti.
Che cos’è l’ Interpretazione Simultanea
L’interpretazione simultanea prevede l’ausilio di speciali cabine acusticamente isolate all’interno delle quali il professionista ascolta il discorso dell’oratore e simultaneamente lo riproduce nella lingua di arrivo.