Le skills vengono consolidate attraverso le attività laboratoriali che affrontano tematiche giuridiche, di psicologia criminale e sociale con obiettivo di definizione dei criminal profiles, il tutto in un contesto innovativo che analizza le tendenze del cyber crime.
Il mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti e correlati all’attività del traduttore e interprete, può altresì operare all’interno di delicati circuiti afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense. Lo studente e futuro professionista è preparato nella traduzione e comprensione dei fenomeni criminosi ed è capace di inserirli nei contesti internazionali mediante un approccio sistemico, globale e culturale.
L’attività di traduzione e interpretariato consente al mediatore di inserirsi in un segmento di mercato innovativo e potenzialmente ricco di opportunità professionali. Lo studio accurato delle lingue pone lo studente come specialista indiscusso nei processi di analisi, comprensione, identificazione di traduzione di testi e contesti di delicatissima importanza sociale.
I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti ad aggiornamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004 e successivi decreti.
I piani di studio presenti si riferiscono alle matricole dell’anno 2025-2026.
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
INSEGNAMENTO | SSD | CREDITI |
Intelligenza artificiale applicata alle strategie di comunicazione
|
GSPS-06/A | 6 |
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1
Lingua 1
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
Writing Skills, Essay and Communication
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
|
ANGL-01/C | 15 |
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1
Lingua 1
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale |
SPAN-01/C GERM-01/C FRAN-01/B SLAV-01/A STAA-01/L ASIA-01/F |
15 |
Criminologia e Vittimologia
|
GSPS-07/B | 6 |
Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza
|
GSPS-07/B | 6 |
Psicologia Sociale ed Elementi di Psicologia Criminale
|
PSIC-03/A | 6 |
Intelligence, Sicurezza Internazionale e Terrorismo
|
GSPS-07/B | 6 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO | 60 |
SECONDO ANNO | ||
---|---|---|
INSEGNAMENTO | SSD | CREDITI |
Linguistica Italiana
|
LIFI-01/A | 6 |
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2
Lingua 2
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
|
ANGL-01/C | 8 |
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2
Lingua 2
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
|
SPAN-01/C GERM- 01/C FRAN-01/B SLAV-01/A STAA-01/L ASIA-01/F |
15 |
Elementi di Diritto Penale e Penitenziario
|
GIUR-14/A | 6 |
Devianza Sociale, Disagio e Criminologia Minorile
|
GSPS-07/B | 6 |
LABORATORIO: Analisi della scena del crimine, Sopralluogo, Repertamento scientifico e Profilazione criminale
|
GSPS-07/B | 6 |
LABORATORIO: Cyber Crimes e Web Intelligence per le Investigazioni Criminali
|
GSPS-07/B | 6 |
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO | 60 |
TERZO ANNO | ||
---|---|---|
INSEGNAMENTO | SSD | CREDITI |
Comportamenti a Rischio, Devianza e Aggressività
|
GSPS-07/B | 9 |
LABORATORIO: Elementi di Psicologia Clinica e delle Dipendenze
|
PSIC-04/B | 3 |
Mediazione Linguistica Inglese 3
Lingua 3
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
Interpretazione Dialogica 3
|
ANGL-01/C | 12 |
Mediazione Linguistica Seconda Lingua 3
Lingua 3
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
Interpretazione Dialogica 3
|
SPAN-01/C GERM-01/C FRAN-01/B SLAV-01/A STAA-01/L ASIA-01/F |
12 |
Tirocinio Formativo | – | 6 |
Abilità informatiche e machine learning | – | 6 |
Prova Finale | – | 6 |
TOTALE CREDITI TERZO ANNO | 60 | |
TOTALE CREDITI | 180 |