BANDO DI AMMISIONE A.A. 2023/2024 – PADOVA
BANDO DI AMMISSIONE A.A. 2023/2024 – BRESCIA
BANDO DI AMMISSIONE A.A. 2023/2024 – BOLOGNA
MODULO DI ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE A.A. 2023/2024

Il mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti e correlati all’attività del traduttore e interprete, può altresì operare all’interno di delicati circuiti afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense. Lo studente e futuro professionista è preparato nella traduzione e comprensione dei fenomeni criminosi ed è capace di inserirli nei contesti internazionali mediante un approccio sistemico, globale e culturale.

L’attività di traduzione e interpretariato consente al mediatore di inserirsi in un segmento di mercato innovativo e potenzialmente ricco di opportunità professionali. Lo studio accurato delle lingue pone lo studente come specialista indiscusso nei processi di analisi, comprensione, identificazione di traduzione di testi e contesti di delicatissima importanza sociale.

Primo Anno

ESAMI INSEGNAMENTO ACCADEMICO SSD CREDITI
1 Criminologia e Vittimologia SPS/12 6
2 Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza
con modulo integrato in Pedopornografia online
M-DEA/01 6
3 Comunicazione Interculturale e Società SPS/08 6
4 Attività Laboratoriali in Discipline Psicologiche:

-Fondamenti di Psicologia Giuridica e Protezione delle Vittime

-Psicologia Criminale

-Pedagogia della Violenza

M-PSI/05 6
5 Linguistica Italiana L-FIL-LETT/12 6
6 Mediazione Linguistica 1 – Inglese L-LIN/12 15
7 Mediazione Linguistica 1 – Seconda Lingua L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21
15
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

Secondo Anno

ESAMI INSEGNAMENTO ACCADEMICO SSD CREDITI
8 Elementi di Diritto Penale e Elementi di Diritto Penitenziario IUS/17 6
9 Criminalità Economica, Mafie ed Economie Illegali SECS-P/02 6
10 Attività Laboratoriali in Sociologia della Devianza e della Sicurezza:

-Fenomeni Migratori e Mercati Illegali

-Informatica Investigativa e Cyber Crimes

-Comunicazione Criminologica e Giornalismo Investigativo

SPS/12 6
11 Cultura e Civiltà – Inglese L-LIN/10 6
12 Cultura e Civiltà – Seconda Lingua L-LIN/03-05-13-21
L-OR/12-21
6
13 Mediazione Linguistica 2 – Inglese L-LIN/12 15
14 Mediazione Linguistica 2 – Seconda Lingua L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21
15
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

Terzo Anno

ESAMI INSEGNAMENTO ACCADEMICO SSD CREDITI
15 Attività Laboratoriali in Scienze Criminalistiche:

-Elementi di Suicidiologia e Omicidiologia

-Analisi e Profili Comportamentali di Autori e Vittime di Reato

-Crimini di Massa, Family Mass Murder e Omicidiologia Seriale

16 Mediazione Linguistica 3 – Inglese L-LIN/12 15
17 Mediazione Linguistica 3 – Seconda Lingua L-LIN/04-07-14-21
L-OR/12-21
15
18 Insegnamento a scelta guidata 6
Attività Seminariali, Conferenze, Certificazioni e Laboratori 6
Tirocinio Professionale 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI TRIENNIO 180

Moduli linguistici impartiti nel Corso del Triennio: 

  • Lingua (I – II anno)
  • Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione (I anno)
  • Introduzione all’Interpretazione (I anno)
  • Interpretazione Dialogica (I-II-III anno)
  • Consecutiva Attiva (II-III anno) opzionale
  • Consecutiva Passiva (I-II-III anno) opzionale
  • Traduzione Attiva (III anno)
  • Traduzione Passiva (II-III anno)
  • Simultanea (Insegnamento a scelta)

Nota * Gli Insegnamenti di Mediazione Linguistica 1 di Lingua Araba, Lingua Cinese e di Lingua Russa, comprendono i moduli di Lingua, Analisi Contrastiva, Avviamento alla Traduzione, Introduzione all’Interpretazione.

Che cos’è l’Interpretazione Dialogica

L’interpretazione dialogica è la tecnica utilizzata in occasione di incontri o viaggi di affari, visite aziendali, accompagnamento di delegazioni straniere in visita ad impianti, manifestazioni fieristiche. Nell’interpretazione dialogica non sono necessari ausili tecnici: è richiesta solo la presenza fisica dell’interprete che funge da tramite tra interlocutori di lingue diverse.

Che cos’è l’Interpretazione Consecutiva

L’interpretazione consecutiva consiste nella restituzione orale in un’altra lingua, alla fine di un discorso o parte di esso, avvalendosi di una particolare tecnica di presa d’appunti.

Che cos’è l’ Interpretazione Simultanea

L’interpretazione simultanea prevede l’ausilio di speciali cabine acusticamente isolate all’interno delle quali il professionista ascolta il discorso dell’oratore e simultaneamente lo riproduce nella lingua di arrivo.

Presentazione del Corso
Tasse e Contributi
Programmi Singoli Corsi
Trasferirsi al Ciels
BROCHURE