Gli esperti saranno in grado di utilizzare tutti gli strumenti della comunicazione interlinguistica, da quella pubblicitaria, su cui si basa tradizionalmente la promozione di beni e servizi, a quella dei media digitali e social network, che permettono una forte personalizzazione dei messaggi e un’esplicita interazione con l’interlocutore. Lo studente conoscerà il mercato della comunicazione e delle relazioni pubbliche, in Italia come all’estero, comprendendone le dinamiche.
I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.