Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)

Sede di frequenza: Padova, Brescia, Bologna

Durata: 3 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 180

Il mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti e correlati all’attività del traduttore e interprete, può altresì operare all’interno di delicati circuiti afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense. Lo studente e futuro professionista è preparato nella traduzione e comprensione dei fenomeni criminosi ed è capace di inserirli nei contesti internazionali mediante un approccio sistemico, globale e culturale.

 

L’attività di traduzione e interpretariato consente al mediatore di inserirsi in un segmento di mercato innovativo e potenzialmente ricco di opportunità professionali. Lo studio accurato delle lingue pone lo studente come specialista indiscusso nei processi di analisi, comprensione, identificazione di traduzione di testi e contesti di delicatissima importanza sociale.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti a modifiche e a cambiamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004.

Piano delle attività didattiche

Primo anno

Esami Insegnamento accademico SSD Crediti
1 Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza M-DEA/01 6
2 Criminologia e Vittimologia SPS/12 6
3 Linguistica Italiana L-FIL-LET/12 6
4 Comunicazione Interculturale e Società SPS/08 6
5 Attività Laboratoriali in Discipline Psicologiche M-PSI/05 6
6 Mediazione Linguistica 1 - Inglese 1 L-LIN/12 15
7 Mediazione Linguistica 1 - Seconda Lingua

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato

¹ Per le lingue Arabo, Cinese e Russo, al 1° anno non è attivo il corso di Interpretazione Dialogica
² Per le lingue Arabo, Cinese e Russo, al 1° anno non è attivo il corso di Consecutiva Passiva

L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 15
Totale crediti Primo anno 60

Secondo anno

Esami Insegnamento accademico SSD Crediti
1 Elementi di Diritto Penale e Penitenziario IUS/17 6
2 Criminalità Economica, Mafie e Economie illegali SECS-P/02 6
3 Attività Laboratoriali in Sociologia della Devianza e della Sicurezza SPS/12 6
4 Cultura e Civiltà Inglese L-LIN/10 6
5 Cultura e Civiltà Seconda Lingua per Lingua scelta 6
6 Mediazione Linguistica 2 - Inglese

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di Computer Assisted Translation e abilità informatiche per la traduzione ITA/ING 1

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva
L-LIN/12 15
7 Mediazione Linguistica 2 - Seconda Lingua

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di strumenti informatici e tecnologie per la traduzione professionale

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva
L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 15
Totale crediti Secondo anno 60

Terzo anno

Esami Insegnamento accademico SSD Crediti
1 Comportamenti a Rischio e Condotte Aggressive SPS/12 6
2 Mediazione Linguistica 3 - Inglese

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di Computer Assisted Translation e abilità informatiche per la traduzione ITA/ING 2

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva

 

L-LIN/12 15
3 Mediazione Linguistica 3 - Seconda Lingua

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di introduzione alla sottotitolazione e adattamento testi

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva

 

L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 15
4 Insegnamento a scelta vincolata 6
5 Attività altre 6
6 Tirocinio - triennale 6
7 Prova finale - triennale 6
Totale crediti Terzo anno 60