Comunicazione aziendale: 4 aree strategiche per creare valore
La comunicazione aziendale è una vera e propria disciplina tecnica: sono 4 le aree di interesse, che se usate strategicamente, creano valore per l’impresa.
Oggi un’azienda, ancora prima di produrre comunica: dalle interazioni con i dipendenti fino alle decisioni gestionali, la comunicazione aziendale è intangibile ma quotidiana nell’impresa.
Ecco perché è importante saperla gestire e coltivarla in visione strategica per il futuro interno ed esterno dell’impresa.
COS’È LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
La comunicazione aziendale è tutto l’insieme di strategie e azioni volte alla diffusione di informazioni, valori e obiettivi di un’impresa, sia verso l’interno sia verso l’esterno.
L’obiettivo finale? Costruire relazioni con i vari stakeholder solide e di fiducia, che portino alla “creazione di valore”, come afferma la professoressa Mariarosaria Simonelli, docente di Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa, Principi di Management e Imprenditoria, Economia internazionale per lo sviluppo e l’internazionalizzazione d’impresa, per i percorsi di Business Management per l’Internazionalizzazione d’impresa e di Pubblicità, Marketing e Relazioni Pubbliche.
Come dunque attivare questo processo? Lavorando su 4 aree strategiche della comunicazione aziendale.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
È quell’area che ha come obiettivo finale il far conoscere e apprezzare la vision, la mission e i valori che porta l’azienda. Attraverso strumenti come comunicati stampa, bilanci sociali o campagne pubblicitarie di awareness, si afferma l’identità aziendale, la sua reputazione e la sua immagine nel tempo.
COMUNICAZIONE GESTIONALE
Quest’area invece si focalizza sul far comprendere le capacità di management imprenditoriale, su come funziona l’organizzazione e le sue funzionalità.
Quindi si lavora sui processi organizzativi e sulle modalità di gestione, con l’obiettivo di creare un dialogo fruttuoso con i dipendenti, che fanno esperienza viva del management aziendale.
COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
Bilanci, report e comunicazioni con partner economici contribuiscono alla costruzione di una relazione che punta a dimostrare la solidità, la sostenibilità dell’impresa e quindi il suo valore produttivo-economico.
COMUNICAZIONE COMMERCIALE
Infine, quest’area si rivolge al mercato esterno, alla domanda “finale”. Si promuovono i prodotti e i servizi dell’azienda, attuando strategie che, ad oggi, integrano offline e online, ascoltando e dialogando anche con i consumatori. La conoscenza del brand si traduce in azioni concrete che portano poi ai risultati economici.
COSTRUIRE VALORE
La comunicazione aziendale, come si vede, ci coinvolge tutti ogni giorno: dalle collaborazioni tra colleghi, alle riunioni aziendali, dagli accordi economici fino ai messaggi pubblicitari.
È un’attività fondamentale: una vera e propria disciplina tecnica che, lavorata con strategia e metodo, rafforza l’identità aziendale, consolida la fiducia, costruisce relazioni proficue, e quindi, crea valore.