Progettazione grafica: come creare con consapevolezza?
Dal brainstorming alla creazione di prodotti visivi, la progettazione grafica prevede un metodo strutturato per lavorare in maniera creativa ma consapevole.
L’ERA DELLE IMMAGINI
Siamo immersi ogni giorno in un mare magnum di immagini e grafiche: volantini, brochure, pubblicità off e online, identità visive aziendali, ci circondano costantemente.
Un certo layout, una palette cromatica o una scelta di stile sono elementi determinanti nel rappresentare un’emozione o un’intenzione verso il pubblico di riferimento.
Ma dietro ogni immagine efficace non c’è improvvisazione: c’è un procedimento, un’idea che prende forma in modo consapevole, dove creatività e metodo lavorano insieme.
Come dunque progettare graficamente con consapevolezza?
“Realizzare un progetto grafico significa trasformare un’idea creativa in un risultato concreto, motivando le proprie scelte artistiche”, afferma il professor Filippo Catelani del laboratorio di Graphic Design del percorso magistrale in Web Marketing e Digital Business per l’Internazionalizzazione d’Impresa e del master in Digital Communication per l’Internazionalizzazione di Impresa.
LA PRATICA PROGETTUALE
La realizzazione di un logo per un’azienda fittizia diviene quindi l’occasione per mettersi alla prova con una richiesta verosimile da un potenziale cliente.
“Il progetto segue tutte le fasi tipiche del processo creativo: analisi dei competitor, seguita da sessioni di brainstorming per sviluppare idee e concetti originali. Successivamente si passano alle bozze e alla definizione del concept, fino ad arrivare alla versione finale, pronta per essere adattata a diversi contesti grazie all’utilizzo di software di grafica come Photoshop e Illustrator”.
Il tutto dopo aver studiato le basi del design su colore, forme, testi e composizione.
“Nella prima fase infatti, gli studenti apprendono gli strumenti per capire perché certe scelte funzionano e altre no, sviluppando una solida consapevolezza del design. In particolare, imparano a osservare con attenzione ogni elemento di un progetto e a comprendere le ragioni dietro le scelte di design”, continua il professor Catelani.
DESIGNER CONSAPEVOLI
Acquisire un metodo di progettazione consapevole è quindi fondamentale per ogni lavoro grafico che un futuro professionista del graphic design andrà ad affrontare.
Saper spiegare e motivare le proprie scelte, trasformare un’idea in un output concreto e gestire un progetto dalla fase analitica alla produzione rende gli studenti pronti ad affrontare le sfide professionali del settore.