Tu sei la differenza: con Ciels Campus, ti distingui diventando ponte tra mondi diversi 

Esce la nuova campagna istituzionale di Ciels Campus, realizzata dagli studenti RUFA durante l’Hackton Plena Education di marzo 2025, che parla di come fare la differenza: distinguersi studiando le lingue e specializzandosi nel lavoro dei sogni.

 

FARE LA DIFFERENZA?

Essere la differenza è un ideale che potrebbe sembrare irrealistico e poco raggiungibile. 

Ma ognuno di noi può iniziare il cambiamento facendolo ogni giorno, per rendere l’esistenza, le interazioni o il lavoro proprio e altrui migliore. 

 

Quando si pensa alla traduzione, spesso si sottovaluta il potere trasformativo che può avvenire nel passaggio da una lingua all’altra. Non c’è solo la trasposizione di determinate parole nella lingua di arrivo, ma c’è molto di più. 

Le attuali trasformazioni tecnologiche, come la machine translation e la traduzione automatica, sono sicuramente un supporto nello scambio, ma non tengono conto dei lati umani della mediazione. 

Ci sono pieghe storiche, sfumature culturali, spazi contestuali, che se non colti tra le righe, rischiano di inficiare non solo la traduzione, ma anche rapporti e relazioni. 

Studiare le lingue, non basta: per applicarle a determinati settori, serve molto di più.

 

LA NUOVA CAMPAGNA ISTITUZIONALE CIELS

Come quindi, letteralmente, tradurre questi concetti in una campagna istituzionale?

È quello che hanno fatto gli studenti di RUFA, Ferrari Fashion School e SPD Scuola Politecnica di Design, durante l’Hackaton del Gruppo Plena di marzo 2025.

 Svolto tra le sedi di Roma e Milano, l’Hackathon del Gruppo Plena è stata una maratona creativa di 48 ore che ha messo alla prova il talento, la capacità di lavorare in team e di trasformare idee in campagne di comunicazione concrete dei vari studenti protagonisti. 

Dalla presentazione dei concept creativi da parte degli studenti, al lavoro in team, fino allo sviluppo vero e proprio dei progetti. Un’opportunità unica per confrontarsi con una sfida professionale reale, caratterizzata dalla presenza di un cliente, una deadline e un obiettivo chiaro da raggiungere.

 

LA VOCE DEGLI STUDENTI

“L’importanza della mediazione è tutt’altra: non si tratta di tradurre letteralmente, ma di adattare a un contesto e a una cultura”, affermano infatti Simone Massari, Aida Boccoli, Gian Marco De Angelis, i 3 studenti RUFA che hanno realizzato la campagna per Ciels Campus. 

“Inizialmente nella campagna noi volevamo rappresentare la triade di momenti che avvengono durante la formazione in Ciels, cioè learn, talk, work. Lo studente studia e apprende la lingua, LEARN, si confronta con i docenti e con le sfide che l’Accademia propone, TALK, e infine WORK, cioè il punto in cui lo studente, ormai apprese le competenze, riesce a interfacciarsi con il mondo del lavoro e riesce a sostenere le sfide che sono richieste e le sfide che il mondo del lavoro propone”, aggiunge Gian Marco. 

Simone: “Da qui nasce il gioco della campagna: siamo quindi partiti da un detto nelle diverse lingue straniere, mostrando sia la traduzione letterale sia la mediazione, focalizzandosi sul vero peso del mediare e del conoscere la cultura, la storia e i contesti delle lingue che si studiano”.

Gian Marco: “Inoltre, la lingua che viene presentata in ogni poster è supportata anche da un pattern geometrico che ricorda un po’ lo stile delle diverse culture. Il fulcro di tutta la campagna è proprio questo. È con Ciels Campus e con gli strumenti che si acquisiscono nello studio in ateneo che lo studente può fare veramente la differenza”. 

 

L’ATENEO

Ciels Campus, fin dalla sua fondazione nel 2010, ha colto le trasformazioni del mercato e il bisogno di avere figure trasversali e multidisciplinari. È stato il primo campus in Italia a offrire oltre allo studio di 2, fino a 3, lingue, delle specializzazioni in diversi ambiti già dal primo anno di studio. Ogni anno Ciels aggiorna e rinnova l’offerta formativa, per rimanere in linea con le richieste del mondo del lavoro.

Laboratori pratici, docenti selezionati tra accademici e professionisti dei settori di riferimento, tirocini e opportunità per crearsi un ricco profilo su misura: tutto per preparare i professionisti di domani, a fare la differenza.