8 tra libri, podcast, film, serie tv da leggere, guardare e ascoltare se ami le lingue e studi una delle specializzazioni di Ciels, per indagare il lato oscuro delle specializzazioni.

 

È iniziato l’anno accademico, le materie da studiare si sommano, i docenti pretendono tutti il massimo, gli esami si avvicinano, il tempo scorre, la vita sociale inizia a ridursi… È forse questo l’incipit di un film horror?

Per mantenere alta la tachicardia, non resta che indagare gli abissi di tutte le specializzazioni, con 8 consigli da vedere, leggere e ascoltare se studi in Ciels.

 

1 – Il mostro

8 giovani coppie innamorate. 20 anni di terrore. Una sola mano a ucciderle e mutilare le giovani donne. Ancora oggi questo caso toglie il sonno e ci fa chiedere, come indaga il regista Stefano Sollima, se è tra noi Il mostro di Firenze.

 

2 – Lo schema Ponzi. Romanzo di una truffa

Lo schema che porta il suo nome ha truffato 40000 persone truffate, per 15 milioni di dollari. Probabilmente la sua truffa di marketing sarebbe andata avanti ancora se Richard Grozier, proprietario del Boston Post, non avesse voluto indagarci sopra, come raccontano Bernardelli e Mazzotti nel loro romanzo.

 

3 – Shining

Una famiglia trascorrerà tutto l’inverno in un hotel di montagna. Peccato che l’hotel sia isolato, il figlio presenti capacità extrasensoriali e il padre manifesti istinti om1cidi. Benvenuti all’Overlook Hotel di Stephen King, reso in pellicola dall’unico Stanley Kubrick.

 

4 – Cyber War

La diplomazia e le relazioni internazionali ormai da anni non si giocano più solo offline, ma anche tra i bit. Gli attacchi informatici sono tra noi e ormai sono una vera e propria arma tra governi e giochi di potere, come indagano gli autori Giannuli e Curioni.

 

5 – The Darker Side of Travel: The Theory and Practice of Dark Tourism

Cernobyl, Auschwitz, le catacombe di Parigi, ma anche Cogne, Avetrana, Perugia. Cos’hanno in comune? Sono tutti luoghi di tragedie che diventano mete per quel tourism così dark e creepy, che Sharpley e Stone indagano, per tutte le implicazioni socio-psicologiche e culturali, nel loro libro.

 

6 – Il gioiellino

Bianco come il latte, nero come il buco che un colosso alimentare italiano causò più di 20 anni fa. La storia oscura di come la mancata etica e l’avidità portarono a un crac finanziario irrisolvibile, che spezzò la vita di tantissimi piccoli risparmiatori.

 

7 – Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio

La lingua è ponte, è contatto, è descrizione di nuove realtà. Ma è anche l’arma con la quale escludere, giudicare, odiare. Bianchi indaga questo aspetto del linguaggio, tanto oscuro, quanto da comprendere per come influisce e come affrontarlo.

 

8 – La rivoluzione nel piatto

“Ma che me frega, famme magna’”, diceva sora Lella. Ma anche un’attività così naturale e gioiosa nasconde oscurità su additivi e conservanti, cospirazioni tra le lobby del settore e rischi per la salute del consumatore, come indaga la giornalista Giannini nel suo libro.

 

E tu, quale lato oscuro stai leggendo, guardando e ascoltando?

Condividi l’articolo con i tuoi suggerimenti!