Mediazione Linguistica Interculturale Applicata

Mediazione Linguistica Interculturale Applicata

Sede di frequenza: Padova, Brescia, Bologna

Durata: 3 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 180

L’indirizzo in Mediazione Linguistica Interculturale Applicata è rivolto a tutti coloro che sono interessati all’ambito della mediazione sociolinguistica tra diverse culture, applicata in diversi settori di mercato.

Combina conoscenze in ambito di diritto internazionale, economia per il business developement, geografia politica, fino ad approfondire tecniche di negoziazione e comunicazione interculturale, fornendo allo studente una preparazione trasversale e arricchita da numerose attività laboratoriali volte a raggiungere competenze pratiche.

La forte pluridisciplinarietà di questo percorso e le solide abilità linguistiche che fornisce, consentono di formarsi come mediatore linguistico esperto nel gestire le relazioni nei più diversificati scenari professionali e competitivi, facilitando gli scambi tra istituzioni diplomatiche, enti e imprese internazionali.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti ad aggiornamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004 e successivi decreti.

Piano delle attività didattiche

Primo anno

Esami Insegnamento accademico SSD Crediti
1 Insegnamento a scelta IUS/13 o IUS/04 6
2 Geografia Politica ed Economica M-GRR/01 6
3 Linguistica Italiana L-FIL-LET/12 6
4 Comunicazione Interculturale e Società SPS/08 6
5 Attività laboratoriale a scelta SPS/08 o IUS/13 o SECS-P/07 o SECS-P/07 o M-PSI/05 6
6 Mediazione Linguistica 1 - Inglese L-LIN/12 15
7 Mediazione Linguistica 1 - Seconda Lingua

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato

¹ Per le lingue Arabo, Cinese e Russo, al 1° anno non è attivo il corso di Interpretazione Dialogica
² Per le lingue Arabo, Cinese e Russo, al 1° anno non è attivo il corso di Consecutiva Passiva

L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 15
Totale crediti Primo anno 60

Secondo anno

Esami Insegnamento accademico SSD Crediti
1 Economia Internazionale per lo Sviluppo e l’Internazionalizzazione d’Impresa SECS-P/01 6
2 Insegnamento a scelta IUS/14 O IUS/17 6
3 Attività laboratoriale a scelta SPS/08 o IUS/13 o SECS-P/07 o SECS-P/07 o SPS/12 6
4 Cultura e Civiltà Inglese L-LIN/10 6
5 Cultura e Civiltà Seconda Lingua per Lingua scelta 6
6 Mediazione Linguistica 2 - Inglese

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di Computer Assisted Translation e abilità informatiche per la traduzione ITA/ING 1

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva
L-LIN/12 15
7 Mediazione Linguistica 2 - Seconda Lingua

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di strumenti informatici e tecnologie per la traduzione professionale

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Lingua
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva
L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 15
Totale crediti Secondo anno 60

Terzo anno

Esami Insegnamento accademico SSD Crediti
1 Insegnamento a scelta SPS/08 o IUS/13 o SECS-P/07 o SECS-P/07 o SPS/12 6
2 Mediazione Linguistica 3 - Inglese

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di Computer Assisted Translation e abilità informatiche per la traduzione ITA/ING 2

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva

 

L-LIN/12 15
3 Mediazione Linguistica 3 - Seconda Lingua

Percorso a scelta tra:

PERCORSO A – LT – Lingua e Traduzione
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Laboratorio di introduzione alla sottotitolazione e adattamento testi

 

PERCORSO B – LTI – Lingua, Traduzione e Interpretariato
  • Traduzione attiva
  • Traduzione passiva
  • Interpretazione dialogica
  • Consecutiva passiva
  • Consecutiva attiva

 

L-LIN/04-07-14-21 L-OR/12-21 15
4 Insegnamento a scelta vincolata 6
5 Attività altre 6
6 Tirocinio - triennale 6
7 Prova finale - triennale 6
Totale crediti Terzo anno 60

Sbocchi professionali

Dettagli

Mediatore interculturale – Interprete di congressi, eventi fieristici di intrattenimento e sportivi – Export specialist – Mediatore presso ONG ed enti internazionali